• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Fascicolo sanitario elettronico Nazionale
12Ott2019

Fascicolo sanitario elettronico Nazionale

by Marco Pradella in Informatica
Tags: accessi, AgID, cambio di regione, consenso all’alimentazione, consultazione, di residenza, documenti, FSE, gestione del consenso, gestione metadati, INI, regionale/nazionale, sussidiarietà temporanea
stampa
Stop alle Regioni, la gestione (per uniformità) diventa nazionale

ILFascicolo Sanitario Elettronico (FSE) continua nelle sue tappe di avvicinamento alla popolazione ed alla sanità, con un cambiamento nella “gerarchia di scala”. Con una circolare dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è stata superata la gestione regionale del Fascicolo sanitario elettronico, al quale si può ora accedere tramite un portale nazionale.

La circolare stabilisce le modalità di accesso unico al FSE ed alla gestione temporanea dell’indice dei metadati dei documenti sanitari. Datata 2 settembre, è entrata in vigore il 16 settembre, giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Disciplina una nuova procedura di accesso al FSE, unificata su tutto il territorio nazionale, che supera le problematiche derivanti dalla gestione regionale degli accessi (come l’obbligo di riaccreditarsi, per tutti coloro che si trasferiscono in una nuova Regione ed il rischio di duplicazioni e disallineamenti informativi).

L’AgID ha disciplinato anche le funzionalità messe a disposizione delle Regioni e delle Province autonome, da parte dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità (INI), realizzata dal ministero dell’Economia. INI permette l’accesso al FSE dell’assistito attraverso tre tipi di servizi:

gestione del consenso. Riferito all’alimentazione, alla consultazione ed al pregresso. E’ possibile visualizzare lo stato dei consensi espressi e revocarne uno o più. Se viene revocato il consenso all’alimentazione, il fascicolo dell’assistito viene chiuso (non sarà possibile fornire il consenso all’alimentazione mediante servizio messo a disposizione da INI, in conformità alle disposizioni del Garante dei Dati Personali). Inoltre, è possibile esprimere il consenso alla consultazione e quello al pregresso (quest’ultimo qualora non sia già stato espresso precedentemente;

consultazione dei documenti. Consente la  consultazione della lista dei propri documenti sulla base di parametri di ricerca (come la data di creazione documento). Ottenuta la lista dei documenti, per ciascuno di essi è possibile visualizzare i dati generali, recuperare il singolo elemento ed oscurarlo. Non risulterà così visibile ai professionisti e operatori sanitari che prendono in cura la persona. Il documento continua comunque ad essere visibile all’assistito, che può in ogni caso revocare l’oscuramento in qualsiasi momento. Tra i documenti consultabili ci sono anche le ricette dematerializzate, messe a disposizione dal Sistema TS: prescrizioni e prestazioni farmaceutiche e specialistiche;

consultazione degli accessi. E’ possibile consultare tutti gli accessi fatti al singolo FSE, sia i propri sia quelli effettuati dagli operatori sanitari. Sono visualizzabili, tra le altre, le seguenti informazioni: la data e ora dell’accesso, il tipo di operazione eseguita ed il nominativo di chi ha eseguito l’accesso.

Portale nazionale:

l’assistito accede  immettendo le credenziali consentite; una volta identificato, l’accesso al FSE da parte sua può avvenire in uno dei seguenti scenari:

esistenza del sistema regionale di assistenza FSE. In questo caso, verificata la RDA dell’assistito e l’operatività del sistema regionale, INI reindirizza in modo automatico l’assistito sul sistema regionale che gestisce il FSE, senza dover reinserire le credenziali di accesso. Tale processo si attiva anche in caso di sussidiarietà per regione;

mancanza  o non operatività del sistema regionale di assistenza FSE. Nel caso in cui INI gestisca l’indice dei metadati, associati ai documenti di un assistito, le modalità  sono definite nella “Procedura per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico mediante i servizi messi a disposizione dall’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità e per la predisposizione e gestione, attraverso tale infrastruttura, dell’indice, con i metadati dei documenti sanitari relativi agli assistiti, risultanti nell’Anagrafe Nazionale degli Assistiti”. L’indice temporaneo non è gestito da INI nel caso in cui l’assistito non abbia né residenza né assistenza in Italia.

A riguardo della gestione dell’indice del FSE, la circolare prevede quattro scenari:

“sussidiarietà temporanea”. La Regione di assistenza di un assistito richiede all’INI in quanto i propri servizi di interoperabilità (o parte di essi) non sono ancora in esercizio. In questo caso, INI ha il compito di gestire l’indice temporaneo per tutti gli assistiti della RDA, fornendo per essi i servizi di interoperabilità;

cambio di regione. L’assistito effettua un cambio della regione di assistenza e la nuova Regione di non ha ancora effettuato la richiesta di trasferimento dell’indice. In questo caso l’indice è trasferito dalla Regione precedente a INI che ha il compito di gestirlo, fino a quando la nuova Regione non sia in grado di recepirlo (eventualmente su richiesta);

cambio di residenza. L’assistito effettua un cambio di residenza (presso un’altra regione oppure all’estero mantenendo l’assistenza in Italia) e non è nota la Regione di assistenza. In questo caso l’indice è trasferito dalla Regione precedente a INI, che ha il compito di gestirlo fino alla scelta dell’assistito della Regione di assistenza e quest’ultima sia in grado di recepirlo (eventualmente su richiesta da parte della Regione di assistenza a INI che detiene temporaneamente l’indice del FSE dell’assistito);

consenso all’alimentazione. L’assistito lo fornisce per la prima volta in una regione diversa dalla propria di assistenza e la regione di assistenza ha richiesto la “sussidiarietà temporanea” all’INI. In quest’ultimo caso, l’indice temporaneo che deve essere predisposto da INI sarà inizialmente vuoto.

Con la circolare AgID le regole di interoperabilità sono ora chiare, a tutto vantaggio della consultazione del FSE da parte degli “aventi diritto”. Siamo ad una nuova tappa della informatizzazione nazionale.

BIBLIOWEB:

  • Comunicato inerente la circolare n. 3 del 2 settembre 2019, recante «Accesso unico al Fascicolo sanitario elettronico e gestione temporanea dell’indice dei metadati dei documenti sanitari». (19A05679) (GU Serie Generale n.217 del 16-09-2019) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-09-16&atto.codiceRedazionale=19A05679&elenco30giorni=true
  • Circolare AgID n.3 del 2 settembre 2019 (in PDF allegato)
  • Dipartimento per la trasformazione digitale http://newmicro.altervista.org/?p=6467
  • Noi PA http://newmicro.altervista.org/?p=6096
  • Sicurezza dei dati Sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=5934
  • Buone carte per cambiare la PA (finalmente) http://newmicro.altervista.org/?p=5768
  • “Istruzioni tecniche” del FSE http://newmicro.altervista.org/?p=3269
  • Strategie Sanitarie http://newmicro.altervista.org/?p=1771
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: pronti via http://newmicro.altervista.org/?p=739
  • Rivoluzione Digitale http://amicimedlab.altervista.org/?p=2927
  • Quanto è importante l’informatica in Sanità? http://amicimedlab.altervista.org/?p=7498
  • Dossier Sanitario Elettronico http://amicimedlab.altervista.org/?p=7064

Accesso unico al Fascicolo sanitario elettronico e gestione temporanea dell’indice dei metadati dei documenti sanitari» – Circolare AgID del 02-09-2019  (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • GDPR Slow
  • Digitalizzazione, Robotica e Persona
  • Sanità digitale: le credenziali SPID
  • Fascicolo Sanitario Personale
  • Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022
Marco PradellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>