• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / World Sepsis Day 2019
13Set2019

World Sepsis Day 2019

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: codifiche, consenso, dati Italiani nazionali e regionali, definizioni, DRG, ICD9 CM, infezioni ospedaliere, infezioni post-chirurgiche, OCSE/OECD, OMS, petizione, SDO, Sepsi, Shock settico, SIAARTI, sito dedicato JAMA, Word Sepsis Day
stampa
L’emergenza clinica continua. I dati SDO 2016-2017

Idati mondiali sulla sepsi continuano a spaventare. Nel mondo sviluppano una sepsi 31,5 milioni di persone ogni anno. Cinque milioni e 300mila ne muoiono, perchè la sepsi uccide dieci volte di più di un attacco di cuore. Bastano questi dati (OMS) a spiegare l’attenzione della Sanità, dell’OMS e della comunità scientifica al problema e, di conseguenza, all’appuntamento internazionale del World Sepsis Day.

Testimoniano l’interesse della comunità scientifica, il sito del World Sepsis Day, che quest’anno propond di firmare la petizione di “lotta alla sepsi” e quello di JAMA Network, che propone  un “ Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock” e che si è dotato recentemente anche di filmati sul tema. Ma tutta la comunità scientifica è pervasa dal tema sepsi. Basta citare la “cartolina prodotta da SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) per le ferrovie dello stato “Frecciarossa”.

Tutti noi di Newmicro, inevitabilmente, ce ne interessiamo e, da microbiologi, non potrebbe essere altrimenti. Non a caso nel dicembre del 2017 avevamo organizzato un convegno, a Verona, sul tema (16 dicembre 2017 “Il percorso  diagnostico della sepsi nell’organizzazione Hub & Spoke”) che era stato molto apprezzato dai partecipanti e che ha fornito molti articoli al sito, che invito a rileggere (o a leggere, se vi erano “sfuggiti”).

Anche se i DRG sono indicatori di rischio clinico rudimentali (ma utilizzati anche da OCSE/OECD). Ci consentono di misurare gli esiti clinici ed il grado di appropriatezza delle patologie, tra le quali anche la Sepsi (nelle SDO sono riportati i codici ICD9 CM – per patologie e procedure). Nei dati riportati sulle  Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) 2017, recentemente pubblicate, si conferma l’aumento delle infezioni ospedaliere:  sono state oltre 10mila (in Italia).

I risultati delle SDO 2017, confrontati con quelli delle SDO 2016, parlano chiaro e confermano, se non addirittura peggiorano, la posizione italiana di ultima in Europa per il contenimento delle infezioni ospedaliere. I dati evidentemente peggiori riguardano le infezioni post-chirurgiche, in aumento (2016/2017: +25,68 casi ogni 100.000 dimissioni). Sono” documentate” in aumento nella provincia di Bolzano, in Abruzzo, Puglia e Piemonte: solo in otto Regioni si registra un calo (Calabria -71,90 casi per 100mila dimissioni e Valle d’Aosta: -125,08).

I “dati SDO “parlano” di 10.135 sepsi, di cui 541 dovute a cure mediche e 9.594 post-chirurgiche: si tratta di un’incidenza, ogni 100mila ricoveri, pari a 12,37. In dieci Regioni (i dati del Molise non sono stati rilevati nei due anni 2016-17) le infezioni dovute a cure mediche sono aumentate per centomila dimissioni/anno, mentre in altre dieci sono diminuite (ma solo di 0,02 ogni 100mila dimissioni).

Una volta tanto le Regioni in piano di rientro sono ‘spalmate’ lungo tutta la classifica, dall’Abruzzo con la sua crescita di +58,79 infezioni ogni 100mila dimissioni, alla Campania, di poco sotto la media nazionale, con -21,16 casi in più, fino alla Calabria che, appunto, di casi ne ha fatti registrare -71,90. Se vogliamo trarre delle conclusioni, potremmo dire che l’impegno “paga”, come dimostrato dalla Toscana, con l’attività del suo centro sul “governo clinico” o quello della Campania, che è riuscita a censire i dati.

Come ci ricorda il Sito del World Sepsis Day proponendo la petizione di “lotta alla sepsi”, l’impegno chiama ciascuno di noi a fare la propria parte “in prima persona”.

pertesto1

pertesto2

 

BIBLIOWEB:

  • Sito World Sepsis Day https://www.worldsepsisday.org/
  • Poster Word Sepsis Day – SEPSI un’emergenza clinica (in PDF allegato)
  • SIAARTI per FRECCIAROSSA (in infografica allegata)
  • Sito JAMA Sepsis https://sites.jamanetwork.com/sepsis/
  • Sepsi per quattro (fenotipi) http://newmicro.altervista.org/?p=6213
  • L’antibioticoresistenza resiste http://newmicro.altervista.org/?p=5719
  • CALL TO ACTION http://newmicro.altervista.org/?p=5660
  • Setticemia Sepsi Lattati Salva Vita http://newmicro.altervista.org/?p=5062
  • Sepsi Lombarda http://newmicro.altervista.org/?p=4347
  • Sepsi dalla parte dello Spoke http://newmicro.altervista.org/?p=4287
  • Riorganizzazione H& S provincia docet? http://newmicro.altervista.org/?p=3924
  • Campania (in) Felix http://newmicro.altervista.org/?p=3909
  • Sepsi e nuove tecnologie di laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=3881
  • Laboratori a risposta rapida nella Sepsi http://newmicro.altervista.org/?p=3837
  • Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi http://newmicro.altervista.org/?p=3806
  • La Sepsi 4.0 http://newmicro.altervista.org/?p=3765
  • Hub & Spoke: la Sepsi come indicatore http://newmicro.altervista.org/?p=3370
  • Gravidanza o Parto a rischio http://newmicro.altervista.org/?p=3312
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia http://newmicro.altervista.org/?p=1957
  • Lotta alla sepsi: la toscana c’è http://newmicro.altervista.org/?p=3025
  • Sepsi Four http://newmicro.altervista.org/?p=1130
  • Se Pensi Subito all’Infezione http://newmicro.altervista.org/?p=1030

 Poster World Sepsis Day – SEPSI un’emergenza clinica  – 13 Settembre 2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • Covid Seconda Ondata
  • Sanità: le SDO come unità di misura
  • Sepsi Four
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>