• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Epidemiologia e nuove resistenze
12Ago2019

Epidemiologia e nuove resistenze

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: AMR, antimicrobial stewardship, CRE, EARS-Net, eCDC, Enterocococchi, epidemiologia, Escherichia coli, EURGen-Net, Klebsiella pneumoniae, nuove resistenze, OMS, One Health, Streptococcus pneumoniae, VEQ
stampa

Ipatogeni verso cui indirizzare gli sforzi, a livello globale, sono divisi in tre classi dal OMS (2017): “Critical, High e Medium”. I criteri di priorità sottolineano quali evidenze li definiscono e perchè questi microrganismi sono al centro di ricerche riguardanti la diagnostica e lo sviluppo di nuovi antibiotici. L’importanza di antimicrobici innovativi, per la popolazione pediatrica, viene valutata anche sulle formulazioni orali per infezioni che investono la comunità, ad esempio dovute ad enterobatteri produttori di ESBL.

Ad oggi, la selezione degli agenti patogeni, per le attività di ricerca e sviluppo, è stata in gran parte guidata da piccole e grandi aziende farmaceutiche, secondo una varietà di parametri, come il bisogno medico percepito/non soddisfatto, la pressione degli investitori, le dimensioni del mercato, il potenziale scientifico e la disponibilità di tecnologie specifiche.   Tre i concetti di valutazione: 

  1. Awareness = Consapevolezza  2. Burden = Peso, quanto incidono   3. Possibilità di prevenzione.

La rete europea dedicata alla resistenza antimicrobica (EARS-Net) è il principale sistema di sorveglianza, nel UE, dei batteri che causano gravi infezioni. I dati riportati dalla rete, fungono da importanti indicatori sull’insorgenza e la diffusione della antimicrobico resistenza (AMR) in Europa. Tutti i 28 Stati membri e due paesi del EEA (Islanda e Norvegia) partecipano a EARS-Net. I dati si basano esclusivamente su germi isolati da sangue o da liquido cerebrospinale. Gli obiettivi sono:

  • raccogliere dati AMR comparabili, rappresentativi e accurati;
  • analizzare le tendenze temporali e territoriali della AMR in Europa;
  • fornire dati tempestivi di AMR per le decisioni politiche;
  • incoraggiare l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento dei programmi nazionali di sorveglianza della AMR;
  • sostenere i sistemi nazionali nei loro sforzi per migliorare l’accuratezza diagnostica, offrendo una valutazione annuale della qualità (VEQ).

I dati EARS-Net, per il 2017, mostrano che la resistenza agli antimicrobici rimane una grave minaccia in Europa. Per le infezioni batteriche invasive, il trattamento tempestivo con agenti efficaci è particolarmente importante ed è uno degli interventi più utili, per ridurre il rischio di esito fatale. Le alte percentuali di resistenza ai principali gruppi di antimicrobici, segnalati da molti paesi, sono quindi un grande cruccio e rappresentano una grave minaccia, per la sicurezza dei pazienti in Europa. E’ auspicato un uso prudente degli antimicrobici, strategie complete di prevenzione e controllo delle infezioni, rivolte a tutti i settori sanitari.

La situazione della resistenza agli antimicrobici, in Europa, presenta ampie variazioni a seconda delle specie batteriche, del gruppo antimicrobico e della regione geografica. Per diverse specie batteriche (vs combinazioni di antimicrobici), un gradiente da nord a sud e da ovest a est è evidente. In generale, percentuali di resistenza più basse sono state segnalate dai paesi del nord, mentre le più elevate sono rilevabili nel sud e nell’est dell’Europa.

Escherichia coli. Rappresenta la causa più frequente di infezioni del flusso sanguigno e delle infezioni delle vie urinarie nell’UE/EEA ed è anche protagonista principale di infezioni di origine comunitaria e sanitaria. Inoltre, E coli è associato a infezioni intra-addominali e provoca meningite neonatale. Una minaccia emergente è data da una serie di carbapenemasi, che può conferire resistenza a praticamente tutti gli antibiotici beta-lattamici disponibili.

I geni delle carbapenamasi si trovano spesso su plasmidi, che possono essere scambiati tra Enterobacteriaceae, come E. coli, ed altri Gram-negativi. A livello UE/EEA, più della metà (58,2%) degli isolati di E. coli segnalati a EARS-Net, per il 2017, erano resistenti ad almeno uno dei gruppi antimicrobici sotto sorveglianza regolare, (aminopenilline, fluorochinoloni, cefalosporine di terza generazione, aminoglicosidi e carbapenemi). Nel 2017, la più alta percentuale di resistenza media, ponderata alla popolazione, è stata riportata per le aminopenilline (58,7%), seguita da fluorochinoloni (25,7%), cefalosporine di terza generazione (14,9%) e ammiglicosidi (11,4%). L’uso di antimicrobici ad ampio spettro è un fattore di rischio noto per la colonizzazione delle Enterobacteriaceae resistenti, tra cui appunto E. coli.

Sono state trovate associazioni tra i livelli di resistenza EARS-Net e il consumo nazionale di antimicrobici, sia nel settore ospedaliero che in quello comunitario. Da più fronti si sottolinea l’importanza di programmi completi di gestione antimicrobica (antimicrobial stewardship) rivolti sia alla comunità che alle strutture sanitarie. Gli elevati livelli di ESBL e la crescente resistenza ai principali gruppi antimicrobici, potrebbero anche portare ad un aumento del consumo di carbapenemi, che a sua volta può aumentare la pressione di selezione e facilitare la diffusione di Enterobattericeae-CRE, resistenti agli stessi carbapenemi.

Le infezioni da CRE sono associate ad un’elevata mortalità, a ritardi nel trattamento efficace ed alla limitata disponibilità di opzioni terapeutiche alternative. La percentuale di resistenza ai carbapenemi (2017), negli isolati di E. coli segnalati a EARS-Net, sono rimasti bassi. Tuttavia, un monitoraggio continuativo rimane essenziale, in quanto gli E. coli resistenti ai carbapenemi si sono adattati alla diffusione in ambienti sanitari e nella comunità.

La presenza complessiva e la diffusione di Enterobacteriaceae che producono carbapenemasi non è valutabile con i dati disponibili (EARS-Net), in quanto alcune carbapenemasi non conferiscono un fenotipo completamente resistente ai carbapenemi. Un esempio è l’OXA-48-like carbapenemase che presenta un particolare problema per il rilievo di laboratorio, a causa della loro debole capacità di idrolisi dei carbapenemi. Per affrontare la necessità di migliorare la sorveglianza del CRE ed integrare i dati di sorveglianza sulla base dei fenotipi disponibili da EARS-Net, la European Antimicrobial Resistance Genes Surveillance Network (EURGen-Net), ha creato una nuova struttura ECDC, specializzata nella sorveglianza genomica di batteri multiresistenti.

Nell’ambito di questa rete, è stato avviato un progetto Enterobacteriaceae (CCRE) dedicato alle resistenze ai carbapenemi e/o alla colistina, che copre un totale di 37 paesi dell’UE/EEA, con arco temporale dal 2018 al 2020. I risultati (attesi) forniranno informazioni sulla prevalenza e la distribuzione delle carbapenemasi e contribuiranno ad una migliore comprensione della diffusione della CRE in Europa e dei fattori di rischio associati alle  infezioni da CRE.

Poiché nel nostro continente sono stati riportati elevati livelli di resistenza ad E. coli in animali da produzione alimentare, compresi microorganismi con produzione di carbapenemasi, la necessità di garantire collaborazione con il settore veterinario nella produzione alimentare è essenziale. Questo lavoro è sostenuto dall’approccio “One Health” della Commissione europea, che affronta la resistenza sia nell’uomo che negli animali.

Klebsiella pneumoniae (ed E. coli). La resistenza combinata a diversi gruppi antimicrobici è frequente e la produzione di ESBL è comune. Le percentuali di resistenza erano generalmente più alte in K. pneumoniae che in E. coli. Non sono state osservate tendenze significative, per le percentuali medie ponderate di resistenza, in Klebsiella pneumoniae UE/EEA, per i laboratori che hanno riportato costantemente i dati (periodo di quattro anni). In diversi paesi, la resistenza ai carbapenemi raggiunge livelli superiori al 10% per K. pneumoniae. La resistenza al carbapenemi è comune anche in Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter spp., e con percentuali ben più elevate rispetto a K. pneumoniae. Per tutti e quattro i batteri gram-negativi, i paesi che riportano le percentuali di resistenza più elevate ai carbapenemi hanno riportato le percentuali di resistenza più alte anche per altri gruppi antimicrobici.

Streptococcus pneumoniae. La situazione della resistenza è apparsa stabile tra il 2014 e il 2017, ma con grandi variazioni tra i paesi. La resistenza ai macrolidi era, per la maggior parte dei casi, più frequente di quella alla penicillina. Per Staphylococcus aureus, il trend in diminuzione della resistenza alla meticillina è proseguito nel 2017. La percentuale di MRSA, ponderata UE/EEA, è diminuita in modo significativo dal 19,6% del 2014 al 16,9% nel 2017, con tendenze simili segnalate da più di un quarto dei paesi. Tuttavia, MRSA rimane un importante agente patogeno nell’UE/EEA, poiché i livelli di Meticillino Resistenza rimangono ancora elevati in diversi paesi, e la resistenza combinata ad altri gruppi antimicrobici molto comune.

Enterocococchi. La diffusione crescente di Enterococcus faecium resistente alla vancomicina è motivo di preoccupazione. La percentuale media ponderata per la popolazione dell’UE/EEA è aumentata in modo significativo: dal 10,4% del 2014, al 14,9% del 2017 e le tendenze in aumento sono state osservate in circa un terzo dei paesi.

Quanto fino a qui trattato è solo una parte della relazione della Professoressa Migliavacca: è possibile approfondirne i contenuti sfogliando le diapositive, che ha gentilmente messo a disposizione di tutti noi.

BIBLIOWEB:

  • Migliavacca R. – Epidemiologia e nuove resistenze – Atti del 6° congresso Newmicro “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico ” Bardolino 27-29 marzo 2019 (in e-book allegato)
  • Saggi molecolari – Enterobatteri MDR http://newmicro.altervista.org/?p=6056
  • Criteri di scelta http://newmicro.altervista.org/?p=5791
  • L’antibioticoresistenza resiste http://newmicro.altervista.org/?p=5719
  • Qualità del Servizio e del dato http://newmicro.altervista.org/?p=5702
  • Infezioni ospedaliere: in Italia siamo ultimi http://newmicro.altervista.org/?p=5471
  • Smart Antimicrobial Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=5177
  • Antimicrobial Stewardship e Commento microbiologico http://newmicro.altervista.org/?p=4533

 Epidemiologia e nuove resistenze – R. Migliavacca _  Atti del 6° congresso Newmicro: “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico ” – Bardolino, 27-29 marzo 2019 (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotico resistenza Upgrade sorveglianza
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship
  • Antibiotico Resistenza Toscana
  • Infezioni ospedaliere: in Italia siamo ultimi
  • Nelle nostre Mani E. coli
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 87
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 725
This Month This Month 2,815
All Days All Days 221,205
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>