Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.C.M.
Browse: Home / Clostridium? …Difficile
09Lug2019

Clostridium? …Difficile

by Elisa Vian in E.C.M.
Tags: C. difficile, CDI, EBM, ICA, inquadramento clinico, strategie, tossina binaria
stampa
A Trento un convegno che fa il punto sul patogeno

C.difficile è un microrganismo largamente diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale degli animali e capace di colonizzare bambini di età inferiore ad un anno ed una piccola percentuale di adulti sani (3-4%). Può diffondersi fino a circa il 20%, nel caso di una popolazione presente nelle strutture residenziali. Le infezioni da Clostridium difficile (CDI) sono le forme gastrointestinali più comunemente associate all’assistenza sanitaria (ICA, infezioni correlate all’assistenza) e la loro corretta gestione è una delle principali sfide, nell’ambito della salute pubblica.

La gestione delle CDI richiede una multidisciplinarietà che ben si condensa nel Corso che presentiamo. E’ in particolare rivolto a quei professionisti sanitari impegnati nella prevenzione delle infezioni nosocomiali, nella diagnosi, nel follow up e nella terapia.

Il corso si prefigge di migliorare l’approccio diagnostico delle CDI, mediante il corretto utilizzo di test con idonea sensibilità e/o specificità, modulabili secondo le strutture operative e organizzative dei diversi laboratori. Verrà dapprima “presentato” il C. difficile con le caratteristiche distintive e l’habitat. Il passo successivo riguarderà il suo impatto nelle ICA, affrontando sotto diversi aspetti il ruolo della tossina binaria di Clostridium difficile.  

Sarà descritta l’organizzazione genica dei fattori di virulenza di C. difficile, nel dettaglio e dal punto di vista molecolare, con particolare focus sulla tossina binaria ed il suo meccanismo di azione. Inevitabile un riferimento ai diversi ribotipi circolanti in Italia. Verranno presi in considerazione anche i casi caratterizzati dalla sola presenza della tossina binaria ed una selezione di pubblicazioni Evidence Based aiuterà a valutare il decorso clinico delle CDI, non mancando di illustrare le tecniche molecolari capaci di identificare la tossina.

BIBLIOWEB:

  • Clostridium difficile: la rivincita degli Eosinofili (e della IL-25) http://newmicro.altervista.org/?p=1328
  • Microbiologia gastroenterologica: è ancora un enigma? http://newmicro.altervista.org/?p=4454

27 Settembre 2019

Spazio Ferrari Incontri – Sala B. Lunelli | Via Ponte di Ravina 15, Trento

La sede dell’evento dispone di un parcheggio per circa 40 automobili ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (bus 12 o 14)

Segreteria Organizzativa: TWORG infotworg.it  www.tworg.it

Quota di iscrizione: € 35,00 + Iva

 Gratuita per Soci Newmicro 2019

La pre-iscrizione deve essere effettuata online sul sito tworg, cliccando sul pulsante “Richiesta iscrizione” a partire dal 8 Luglio 2019 e seguendo le istruzioni riportate alla pagina web collegata. Prima di compilare il form di iscrizione, richiedere alla Segreteria Organizzativa il “codice promozione”, da inserire nell’apposito campo sul form online.

 Diagnostica e clinica del C. difficile alla luce dei nuovi approcci clinico-terapeutici – Trento, 27 Settembre 2019 (PDF)

   Un Click per la Locandina

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Clostridium?…. Difficile
  • Non ti scordar di me
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO
  • EBM COVID 19
  • C. difficile – terapia fecale
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>