• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Le febbri tropicali
03Lug2019

Le febbri tropicali

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: antipiretici, arbovirosi, chikungunya, citochine, Dengue, fase del fastigio, fase di defervescenza, fase prodromica, Febbre, febbri tropicali, fisiopatologia della febbre, macrofagi, Malaria, migranti, monociti, rickettsiae, viaggiatore, Zika
stampa

Non c’è segno clinico più “noto” della febbre! Si, proprio dello stato patologico temporaneo che comporta un’alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico, con conseguente innalzamento della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (36,8 gradi Celsius, per gli esseri umani, in condizioni basali). La febbre può essere indotta da numerosi processi patologici, innescati da stimoli endogeni o esogeni.

Nella maggior parte dei casi si associa ad infezioni a risoluzione spontanea, come le comuni malattie virali. L’impiego di antipiretici serve, in questi casi, solo ad attenuare la sensazione di disagio del paziente, ma non accelera o facilita la risoluzione dell’infezione. Questi farmaci agiscono bloccando la sintesi di prostaglandine, ma non eliminano la causa che sta dietro la febbre. Non di rado, l’utilizzo inadeguato degli antipiretici può mascherare un’infezione batterica trattata in modo errato.

La febbre va considerata parte dei meccanismi di difesa dell’organismo, in quanto ostacola la replicazione dei microorganismi infettanti (specie virus, ma anche batteri, attraverso la produzione di interferoni). E’ utile riservare gli antipiretici alle vere necessità: per ridurre i sintomi sistemici associati, quali cefalea, mialgie e artralgie o per indicazioni specifiche, meglio se sotto controllo medico, soprattutto in caso di bambini piccoli, anziani debilitati, cardiopatici, bronco-pneumopatici.

Innescata da numerose citochine, in diverse condizioni patologiche, la febbre provoca l’alterazione funzionale dei centri ipotalamici ed un innalzamento della soglia di riconoscimento della temperatura di riferimento, geneticamente determinata (37 °C). Durante i processi infiammatori, le prime cellule ad essere attivate sono i monociti (cellule dell’immunità innata, presenti nei tessuti vascolarizzati) che maturano in macrofagi ed iniziano a secernere citochine, proteine che agiscono sia a livello locale sia a livello sistemico.

In quest’ultimo caso sono molto importanti le interleuchine 1 e 6 (IL-1 e IL-6) ed il TNF-α, ma esistono anche altre sostanze pirogene come TNFβ, IFNα, IFNβ, IFNγ, MIP-1, IL-2, IL-8 e diversi peptidi, prodotti dai macrofagi, che vanno ad agire indirettamente sui neuroni ipotalamici: non sono infatti in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, ma sono in grado di attivare le cellule endoteliali dei vasi che irrorano l’ipotalamo inducendo produzione e rilascio delle prostaglandine, in particolare PGE2 ed altri derivati dell’acido arachidonico.

Il basso peso molecolare di queste sostanze, permette l’attraversamento della barriera emato-encefalica e l’arrivo ai neuroni termoregolatori, a livello della regione preottica dell’ipotalamo (organum vasculosum laminae terminalis), qui legano specifici recettori (EP3) e determinano un aumento della concentrazione di AMPciclico interno, portando alla disregolazione del centro ipotalamico. Il nucleo termoregolatore, che agisce da termostato dell’organismo umano, viene tarato non più sui 37 °C ma su una temperatura superiore. L’ipotalamo è quindi “istruito” a mantenere una temperatura corporea più elevata.

La febbre si manifesta di solito in tre fasi:

fase prodromica o d’ascesa: coincide con l’inizio della produzione delle prostaglandine. I neuroni ipotalamici sono tarati ad una temperatura superiore ai 37 °C e innescano le reazioni che provocano l’aumento della temperatura corporea: spasmi muscolari involontari (brividi o shivering), attivazione dell’ortosimpatico con vasocostrizione periferica, stimolazione della tiroide per innalzare il metabolismo basale). Il soggetto, in questa fase, ha una sensazione generalizzata di freddo, perché non si è ancora raggiunto il set point ipotalamico;

fase del fastigio o acme febbrile: dura per tutto il periodo di produzione delle prostaglandine. I neuroni ipotalamici mantengono la temperatura sul nuovo valore. Il soggetto ha una sensazione di caldo, con pelle calda ed arrossata, cefalea, mialgia, oliguria, agitazione ed aumento della frequenza cardiaca e respiratoria;

fase di defervescenza: inizia con l’inattivazione della produzione delle prostaglandine ed è tanto più rapida quanto più è celere l’eliminazione dei possibili patogeni. I neuroni tornano ad essere tarati al normale valore di 37 °C, riconoscono l’innalzata temperatura corporea e attivano meccanismi affinché questa si abbassi. Si ha la stimolazione del sistema colinergico, che causa sudorazione e vasodilatazione periferica. La fase di defervescenza può essere graduale (defervescenza per lisi) o immediata (defervescenza per crisi). Il soggetto ha una sensazione di caldo, suda ed ha la pelle arrossata.

Ma una delle condizioni più “interessanti“ per chi si occupa di “microbiologia e parassitologia” è il caso delle febbri tropicali: giganteggia la figura del viaggiatore e quella dei migranti che caratterizzano il nuovo target, con un correlato di conoscenze in continuo (e rapido) aggiornameno. E’ una fortuna poter fruire delle diapositive della Dott.ssa Anna Beltrame (un ringraziamento è d’obbligo): ci permettono un rapido adeguamento delle competenze nel settore.

BIBLIOWEB:

  • Beltrame A. – Le Febbri Tropicali – Atti del 6° congresso Newmicro “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico ”_ Bardolino, 27-29 marzo 2019 (in e-book allegato)
  • Zecche sulla via della seta http://newmicro.altervista.org/?p=6064
  • Zanzare e Zecche http://newmicro.altervista.org/?p=5311
  • Insieme contro le Arbovirosi http://newmicro.altervista.org/?p=4866
  • OMS in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Vecchi fantasmi per nuove paure: Powassan Virus http://newmicro.altervista.org/?p=3160
  • Primavera, camminate nei Boschi e TBE http://newmicro.altervista.org/?p=2527
  • Le Malattie Tropicali Dimenticate http://newmicro.altervista.org/?p=1977
  • Old Borreliae & le febbri ricorrenti http://newmicro.altervista.org/?p=1072
  • Borrelia mayonii http://newmicro.altervista.org/?p=104
  • E’ primavera, tornano le Zecche http://newmicro.altervista.org/?p=1003
  • Chi ha paura delle zecche cattive? http://newmicro.altervista.org/?p=967
  • NTD sono ancora veramente tropicali? http://amicimedlab.altervista.org/?p=8056

 Le Febbri Tropicali –  A. Beltrame , 6° congresso Newmicro “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico ”_ Bardolino, 27-29 Marzo 2019 (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Arbovirosi: il piano
  • Zanzare e Zecche
  • Insieme contro le Arbovirosi
  • Malattie infettive e tropicali: il Negrar diventa IRCCS
  • Estate. Sole, caldo, vacanze e … zanzare
Paolo LanzafamePost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 31
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 627
This Month This Month 3,222
All Days All Days 225,307
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>