Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Diabete HiTech
05Giu2019

Diabete HiTech

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: AMD, Art.28 nomina responsabili “esterni”, Continous Glucose Monitoring -CGM, Flash Glucose Monitoring – FGM, GDPR, Glicemia, glucosio interstiziale, HbA1c, IoT, microinfusori di insulina -CSII, Sensor Augmented Pump – SAP, sensori impiantabili - rtCGM, SID, SIEDP, sistemi per il monitoraggio, Tecnologia e Diabete, Tutori smart
stampa
Come cambia la gestione e la terapia coi “dispositivi indossabili” IoT

Come altre patologie “croniche”, molto sta cambiando nella terapia del diabete, specie nei  dispositivi  e nella gestione dei dati. Si, perché proprio la manipolazione dei dati sensibili richiede una particolare attenzione, visto che sempre più spesso la tecnologia parla di “assistenza” via Cloud e di “dispositivi intelligenti” od indossabili (IoT), in grado di migliorare la gestione di vari problemi legati al management dei pazienti diabetici.

Ad esempio, le calzature per diabetici si sono evolute. Indossando un tutore smart, il paziente e i medici possono monitorare l’attività (se sufficiente ed adeguata ai problemi dell’arto inferiore ed alla terapia prescritta). Le verifiche in continuo delle condizioni rilevate dal tutore, tramite una comunicazione bi-direzionale con smartphone o smartwatch (tramite app), consentono un monitoraggio con segnalazione di anomalie, comportamenti errati o situazioni a rischio. Una soluzione adatta alla terapia post-operatoria degli arti inferiori, ma che facilita la prevenzione del piede diabetico.

Proprio per l’impatto che i dispositivi HiTech possono avere sulla vita dei diabetici, essi costituiscono “la notizia” su cui puntare per i giornali di ampia “tiratura” ed i media, veri e propri strumenti “miracolosi” che però spesso finiscono nel dimenticatoio: chi sa a che punto siamo con il progetto “lenti a contatto per la misurazione della glicemia”, che tante speranze aveva suscitato? Per ora si sono dimostrate in grado di misurare, in maniera accurata, gli zuccheri nel sangue, ma solo in modo sperimentale e nel coniglio.

Non a caso le società scientifiche di settore (AMD – SID – SIEDP) hanno prodotto un Documento, del Gruppo di Studio Intersocietario, che prende in considerazione le più comuni modalità legate al ricorso a tecnologie specifiche già in essere, sia per pazienti con diabete di tipo 1 sia per quelli di tipo 2. Un “bagno nella realtà”, potremmo dire!

E’ di tutta evidenza che la misurazione della concentrazione di glucosio nel sangue, con i glucometri, è un elemento essenziale per la gestione della malattia diabetica, perché consente di adeguare la dose dei farmaci ipoglicemizzanti, di monitorare l’efficacia della terapia e di verificare le oscillazioni glicemiche. Per tale motivo sono stati introdotti criteri di valutazione di accuratezza dell’utente, di valutazione delle interferenze e dell’ematocrito. Dal maggio 2016, tutti i glucometri commercializzati devono essere a norma (ISO 15197/2013).

La disponibilità di strumenti in grado di misurare la concentrazione di glucosio nel liquido interstiziale, attraverso un ago-sensore inserito sottocute, consente di misurare continuativamente la concentrazione di glucosio nel fluido interstiziale, inviando i valori registrati a un monitor esterno. Questi dispositivi rendono dunque potenzialmente disponibile una grande quantità di dati relativi alla concentrazione puntuale e alle variazioni della glucemia nell’arco delle 24 ore, consentendo una gestione più efficace della malattia e della terapia. Inoltre, l’analisi delle informazioni del sensore può mettere in luce come la dieta, l’esercizio fisico, i farmaci e lo stile di vita influiscano sui livelli glicemici, mettendo i pazienti nella condizione di prendere decisioni più consapevoli ed acquisire un maggiore senso di fiducia nell’autogestione della terapia e della propria condizione.

In pratica entriamo nell’ambito dei Big Data, perché la produzione e gestione di tali dati (e delle variabili connesse) produce una nuova situazione curativa, nella quale il medico (ed il paziente) si trovano a gestire una quantità di elementi prima impensabili. I software applicativi richiedono un’attenzione alla necessità di “archiviazione”, validazione e trasmissione dei dati che ancora oggi non sono particolarmente “nitidi” come obiettivo. In effetti, siamo in pieno campo “privacy” o per meglio dire nell’ambito del GDPR (RE 679/2016) e del D.Lgs. 101/2018.

Nel caso delle pompe di infusione insulinica sottocutanea (Continous Subcutaneus Insulin Infusion –CSII), viene meglio mimata la secrezione insulinica fisiologica (aggiustamenti più precisi ed accurati della dose), rendendo superiore questa soluzione rispetto alla terapia multi-iniettiva (MDI) classica. I benefici sono apprezzabili anche a livello di valori di emoglobina glicata (HbA1c). Oltre che di “calcolatore di bolo” (prandiale e/o correzione di iperglicemia) è ppraticabile l’integrazione con sistemi di monitoraggio continuo (Sensor Augmented Pump – SAP) che permettono di intervenire nelle ipoglicemie.

Questa tipologia, come i software di gestione dei dati (sensibili) e l’assistenza da remoto, implicano la nomina delle ditte fornitrici come Responsabili “esterni” dei dati (art.28 GDPR) da parte del Titolare, così come le informative “stratificate” dei pazienti diabetici devono essere personalizzate in base al tipo di pompa intelligente adottata. Oltre alla conservazione dei dati da parte della struttura sanitaria del centro diabetologico, i dati si trovano anche nei Data Bases (DB) delle ditte fornitrici. Deve essere segnalato in quale nazione (europea) si trova il DB (l’archivio informatico di riferimento), così come deve essere garantito un adeguato sistema di comunicazione web. In pratica, dove si trovano i dati dei pazienti diabetici.

Questo implica nuovi sistemi di gestione dei Big Data diabetologici, anche per definire i tempi di conservazione (da comunicare ai pazienti). La diabetologia sta diventando High Tech ed è opportuno tenerlo presente, quando parliamo di organizzazione e di rapporti con le Ditte fornitrici.

BIBLIOWEB:

  • Documento del Gruppo di studio intersocietario “Tecnologia e Diabete” Associazione Medici Diabetologi AMD, Società Italiana di Diabetologia SID, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP  (in PDF e-book allegato) http://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-altri/send/83-linee-guida-e-documenti-di-altri/4727-2019-documento-del-gruppo-intersocietario-amd-sid-siedp
  • Sito AMD https://aemmedi.it/
  • Sito SID http://www.siditalia.it/
  • Sito siedp.it/
  • Sicurezza dei dati sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=5934
  • Diabete Immuno-dipendente e Regioni-dipendente http://newmicro.altervista.org/?p=5847
  • Privacy Europea: GDPR, Informativa e i nuovi diritti http://newmicro.altervista.org/?p=4122
  • A tutela del diabetico http://newmicro.altervista.org/?p=3602
  • Diabete Cittadino http://newmicro.altervista.org/?p=3463
  • Diabete & Ramadan http://newmicro.altervista.org/?p=1531

 Documento del Gruppo di studio intersocietario “Tecnologia e Diabete” – 2019  (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • World Diabetes Day
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Diabetologo non basta
  • Diabete Immuno-dipendente e Regioni-dipendente
  • Diabete “cittadino”
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 13
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 13
This Month This Month 2,103
All Days All Days 220,493
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>