• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Allattamento, Focolai epidemici e Globalizzazione
29Mar2019

Allattamento, Focolai epidemici e Globalizzazione

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: eCDC, EFSA-European Food Safety Authority, GO–AINE, ISS, Salmonella poona, Save The Children Italia, UNICEF
stampa
Focolaio multinazionale di Salmonella Poona per consumo di un alimento per lattanti

Sempre più spesso parliamo di globalizzazione, ma difficilmente facciamo riferimento agli alimenti: un nuovo campanello d’allarme è fornito da un focolaio epidemico di Salmonella enterica sierotipo Poona: ha colpito alcuni bambini, in Francia, Belgio e Lussemburgo e sembra avere, in base alle valutazioni effettuate, una comune fonte alimentare.

Bisogna cambiare il modo di fare prevenzione. Integrare i sistemi di sorveglianza appare imperativo, se vogliamo rispondere adeguatamente a focolai epidemici, che evidentemente sono tutt’altro che situazioni d’altri tempi. L’allerta deve essere diffusa (senza esagerazioni), ma con risposte legate all’attenzione necessaria ai pericoli, che non conoscono frontiere nazionali.

I funzionari sanitari di Francia, Belgio e Lussemburgo hanno segnalato casi di Salmonella poona in alcuni bambini piccoli. I casi sono tutti geneticamente legati al medesimo focolaio. Nel “UE” sono stati confermati 32 casi: 30 in Francia, 1 in Belgio, 1 in Lussemburgo. Tutti i piccoli pazienti hanno manifestato i sintomi tra agosto del 2018 e febbraio del 2019.

Una valutazione del “EFSA” e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) indica che la fonte comune del focolaio è costituita da tre alimenti per lattanti, a base di riso, prodotti da una fabbrica in Spagna tra l’agosto e l’ottobre del 2018 e commercializzati da una società francese. Quasi tutti gli interessati hanno consumato tali preparati (di 30 sono disponibili informazioni, su 32 totali).

I prodotti sono stati venduti anche in altri Paesi (del “UE”, del “EFTA” e altrove) tramite commercio online e grossisti. La società francese ha venduto gli alimenti anche in quattro Paesi extraeuropei. Finora tutti i test eseguiti presso lo stabilimento spagnolo e su campioni dei lotti coinvolti, sono risultati negativi per Salmonella enterica Poona.

Ciò potrebbe essere dovuto alla difficoltà di rilevare il genere Salmonella in prodotti secchi, essendo necessarie metodiche di campionamento e di laboratorio con alto grado di sensibilità. Nei Paesi in cui gli alimenti sono stati distribuiti, sono stati emanati avvisi per il pubblico ed effettuati richiami del prodotto, il che dovrebbe, secondo gli esperti dell’EFSA e dell’ECDC, ridurre il rischio di nuove infezioni.

Preoccuparsi dell’alimentazione dei bimbi è sicuramente lodevole, ma oggi è assolutamente necessario e vuol dire disporre di politiche aggiornate. Una buona fonte sul tema sono i dati disponibili su EpiCentro, il sito dedicato all’epidemiologia del “ISS”, che tratta diffusamente del fenomeno ”allattamento”, con disamine sui dati disponibili in Italia regione per regione e con focus sul problema a livello mondiale. 

L’edizione italiana di GO–AINE (Guida operativa)  fornisce linee di indirizzo applicabili a qualsiasi emergenza, in qualsiasi parte del mondo e si pone in questa direzione: è stata curata dall’Istituto superiore di sanità (ISS), in partnership con Unicef e Save The Children Italia ed è stata integrata con alcuni elementi di contesto specifici del nostro Paese. 

La “Guida Operativa per il personale di primo soccorso e per i responsabili dei programmi nelle emergenze”, pubblicata nel 2017, in una nuova versione italiana (a 16 anni dalla prima edizione) è un documento d’indirizzo, prodotto dal “Emergency Nutrition Network”, destinato ai decisori ed ai coordinatori, impegnati nelle condizioni di emergenza delle madri e dei bambini piccoli.

BIBLIOWEB:

  • Rapporto EFSA ECDC https://www.efsa.europa.eu/it/supporting/pub/en-1594
  • Risoluzione dell’Assemblea mondiale della salute 63.23 “Infant and young child nutrition” https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/3097/A63_R23-en.pdf;jsessionid=E9931CA65D1617AC758EA3664EF150B1?sequence=1
  • Sito https://www.epicentro.iss.it/allattamento/
  • GO – AINE Infant Feeding in Emergencies Core Group. L’alimentazione dei lattanti e dei bambini piccoli nelle emergenze. Guida Operativa per il personale di primo soccorso e per i responsabili dei programmi nelle emergenze. Edizione Italiana. 2018 (in PDF allegato)
  • Allergie alimentari e Sicurezza del Consumatore http://newmicro.altervista.org/?p=5188
  • Sicurezza alimentare “integrata” http://newmicro.altervista.org/?p=4721
  • Alimentazione: scende in campo ISS http://newmicro.altervista.org/?p=4173
  • Etichette alimentari: un QUID in più http://newmicro.altervista.org/?p=3819
  • Dimmi cosa mangi http://newmicro.altervista.org/?p=3436
  • La Sicurezza Alimentare http://newmicro.altervista.org/?p=3102
  • Alimentazione, comunicazione ed aspetti Medico Legali http://newmicro.altervista.org/?p=2552
  • Guida per evitare (e riconoscere) le Intossicazioni Alimentari http://newmicro.altervista.org/?p=1795

 Multi-country outbreak of Salmonella Poona infections linked to consumption of infant formula – ECDC/EFSA, 12 Marzo 2019 (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 “Infant Feeding in Emergencies Core Group” – Guida Operativa per il personale di primo soccorso e per i responsabili dei programmi nelle emergenze. Settembre 2018 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Infezioni Sessualmente Trasmesse
  • COVID-19 Test sierologici
  • COVID La Polizia Insegna
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Coronavirus Update
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>