• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / CAR T contro il linfoma
08Gen2019

CAR T contro il linfoma

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: : immunoterapia, Allison, anti-CD79b, ASH, chemioterapia, chirurgia, CTLA-4, DLBCL, EMA, FDA, Honjo, JULIET, linfociti T; CAR T, Linfoma diffuso a grandi cellule B, NHL, Nobel, proteina PD1, radioterapia, recidive, sopravvivenza, ZUMA1
stampa

L’arma “definitiva” contro i tumori è l’immunoterapia, parola di Nobel 2018. Tasuku Honjo (76 anni, Università di Tokyo) e  James P. Allison (70 anni, Anderson Cancer Center) sono convinti   che potrebbe davvero sconfiggere il cancro, entro il 2050. Se non riuscissimo ad eliminare proprio tutti i tumori, dicono, potremmo comunque bloccarli, impedendo loro di continuare a crescere.

All’inizio degli anni ’90,  Allison scopre la prima proteina bersaglio dei tumori, chiamata CTLA-4, sulla superficie delle cellule immunitarie chiamate linfociti T; nello stesso periodo e sulle stesse cellule, Tasuku Honjo isola la proteina “chiave” PD1. Per entrambi i Nobel, da vent’anni,  “il sistema immunitario è la base della battaglia contro il cancro” e  la ricerca, da tempo, segue i loro passi.

Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è il sottotipo più comune (rappresenta circa un caso su tre di linfoma non-Hodgkin (NHL). E’ a rapida crescita ed aggressivo. Per fortuna, di norma, risponde al trattamento di prima linea. Purtroppo la malattia recidiva nel 40 per cento dei pazienti e, quando questo si verifica, le opzioni terapeutiche di salvataggio sono limitate e la sopravvivenza è breve. Si stima che ogni anno ci siano, nel mondo, circa 150.000 nuovi casi di DLBCL.

Una delle “terapie emergenti”, la CAR T, è stata approvata nella cura del linfoma a cellule B ed ha ricevuto la consacrazione, nell’ultimo congresso (dicembre 2018) dell’American Society of Hematology (ASH), svoltosi  a San Diego. La terapia è stata “approvata” negli Stati Uniti, nella primavera 2017 ed in Europa nel 2018. La denominazione è l’acronimo di “Chimeric Antigen Receptor T-Cell” (CAR T) che, riferendosi letteralmente alle cellule ingegnerizzate, descrive in realtà un complesso procedimento, in cui alcune cellule del sistema immunitario vengono prelevate dal paziente per essere sottoposte, in laboratorio, a modifica genetica al fine di renderle capaci di riconoscere e combattere le cellule tumorali. Proprio a questo scopo vengono, come una comune medicina, reinfuse nello stesso paziente.

Con la presentazione al congresso del ASH dei risultati aggiornati dello studio di fase Ib/II G029365, prende forma il dossier per la registrazione e l’impiego di polatuzumab vedotin specificatamente nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, recidivato o refrattario, non candidabili a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il dossier risulta così pronto, per la presentazione alle autorità regolatorie dei vari Paesi del mondo.

Si tratta quindi di un innovativo e complesso approccio terapeutico, contro la malattia “tumore”. Uno dei principali problemi clinici ancora da risolvere è quello degli effetti collaterali, che possono apparire, in forme serie, in circa il 25% dei pazienti. Il motivo risiede nella modifica delle cellule T che, essendo attive, possono dare luogo ad una sindrome da rilascio di citochine.  

Vari studi (e pubblicazioni) si sono occupati del tema. Lo studio ZUMA-1, i cui significativi dati preliminari  (resi noti dopo i primi 15,4 mesi di follow-up) hanno mostrato un tasso (OR) del 82% di risposte complete. I dati di 101 pazienti, con un follow-up di 27,1 mesi, confermano le prime indicazioni. Non è stato possibile finora determinare la sopravvivenza globale, così come non sono stati segnalati effetti collaterali diversi da quelli previsti.

Un ulteriore studio, JULIET, pubblicato sul New England Journal of Medicine, condotto in 27 centri di dieci paesi, con una popolazione di studio di 115 pazienti, ha portato a conclusioni simili, anche se inferiori, con un OR del 54% e un tasso di CR del 40%. Interessante anche il profilo di sicurezza emerso: la sindrome citochinica ha interessato una quota non trascurabile di malati, il 23%, il 16% dei quali ha avuto bisogno del trattamento. Tutti sono comunque stati curati e si sono ripresi. Al di là di questa manifestazione, ci sono stati anche altri effetti indesiderati e previsti: infezioni (19%), febbre (15%), eventi neurologici (11%) e tumor lysis syndome (2%). Non sono stati segnalati decessi.

Il Polatuzumab vedotin è un farmaco anticorpo coniugato (anti-CD79b, proteina altamente specifica espressa nella maggior parte delle neoplasie linfocitarie B), che, somministrato in associazione con rituximab-bendamustina (BR) ha determinato una sopravvivenza complessiva mediana (OS) di oltre un anno (contro i 4,7 mesi del gruppo trattato con solo rituximab-bendamustina). L’aggiunta del farmaco sperimentale, alla terapia con BR, ha prodotto una riduzione del rischio di progressione di malattia e di mortalità del 66%; nel gruppo polatuzumab vedotin-BR il 40% dei pazienti ha raggiunto una risposta completa, rispetto al 18% dei soggetti con solo BR.

Lo studio di Fase Ib/II GO29365 è il primo e unico studio randomizzato a documentare un beneficio, in termini di sopravvivenza, nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivo/refrattario, non candidabili a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il farmaco, in terapia associativa, raddoppia la sopravvivenza e si candida sicuramente a diventare un’efficace opzione terapeutica.

Non a caso ha ricevuto, negli USA, la Breakthrough Therapy Designation (terapia fortemente innovativa) e la designazione di ‘farmaco orfano’, dal FDA. In Europa, l’EMA ha riconosciuto al preparato la designazione di Priority Medicine (Farmaco prioritario) e di farmaco orfano, per le stesse indicazioni terapeutiche.

La terapia è attualmente in fase di sperimentazione anche per altri tipi di linfoma non-Hodgkin.

La strada sembra tracciata!

BIBLIOWEB:

  • Larry D. Anderson, Jr, – Racing Toward a Cure for Blood Cancers with New Cars (CAR-T Cell Therapy) https://businessdocbox.com/Biotech_and_Biomedical/76340540-Racing-toward-a-cure-for-blood-cancers-with-new-cars-car-t-cell-therapy.html
  • Surabhi Dangi-Garimella. Real-World Evidence With Axicabtagene Ciloleucel CAR T Treatment Similar to ZUMA-1 Trial https://www.ajmc.com/conferences/ash-2018/realworld-evidence-with-axicabtagene-ciloleucel-car-t-treatment-similar-to-zuma1-trial-findings
  • CAR T Cells: ‘Validation That They Keep Living and Keep Working https://www.medscape.com/viewarticle/905865
  • Schuster S et al. Tisagenlecleucel in Adult Relapsed or Refractory Diffuse Large B-Cell Lymphoma DOI: 10.1056/NEJMoa1804980 https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1804980
  • Cipomo Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri http://www.cipomo.it/
  • ALCL “classico” o BIA – ALCL? http://newmicro.altervista.org/?p=2345

  

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Aggiornate le linee guida per il tumore prostatico
  • L’uso degli antibiotici in Italia – 2019
  • Pericolo Giallo
  • Biopsia liquida Raccomandazioni
  • Qualcosa di nuovo per il Ca Prostatico?
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>