• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Linee Guida vestite di nuovo
03Set2018

Linee Guida vestite di nuovo

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AGENAS, App, Choosing Wisely Piattaforma SNLG, CNEC, Comitato strategico, EBM, GIMBE, GRADE, GREFO, legge 24/2017, LG nazionali, LG NICE, LG regionali, Linee Guida, panelists, Sito SNLG, SNLG, Società Scientifiche, stakeholders
stampa

Tragli effetti paradossi della Legge Gelli si era verificata la “chiusura per lavori” del sito delle linee    Linee Guida (LG), previsto dal “Piano Nazionale Linee Guida-PNLG”, fin dal 1998 e dal 2006 Sistema Nazionale Linee Guida-SNLG. Il motivo era quello di consentire una revisione di tutto il materiale contenuto: in pratica la legge faceva riferimento alle linee guida, ma non era disponibile il sito che le censiva.

La “buona nuova” è che il sito ha riaperto, “vestito di nuovo”, come diceva una famosa poesia di Giovanni Pascoli. Come segnalato nella Presentazione del sito, la “re-ingegnerizzazione” del SNLG, alla luce della legge 24/2017, passa per il rigore metodologico con cui saranno selezionate le LG per il SNLG, condizione necessaria ma non sufficiente a determinarne il successo, se non viene accompagnata dalla realizzazione di altre condizioni e obiettivi.

Tre i pilastri su cui è articolato il nuovo sito: 1- Buone pratiche clinico-assistenziali, 2- linee guida e 3- piattaforma SNLG.

1- Buone pratiche clinico-assistenziali. La sezione contiene: LG regionali, Documenti AGENAS, Documenti GREFO (Gruppo Regionale Farmaci Oncologici), LG NICE (sintesi italiana di GIMBE), Choosing Wisely in edizione italiana, LG ed evidenze scientifiche in medicina fisica e riabilitativa (estratti da  Rassegna  di V. Santilli, Medicina Fisica e Riabilitativa, Università La Sapienza, Roma).    

L’intento è di offrire un supporto scientifico, ai professionisti sanitari, su argomenti e questioni non coperte dalle LG presenti nel SNLG, come previsto dalla Legge 24/2017. Nella sezione sono riportate quelle già presenti nella vecchia versione, purché con data di pubblicazione non superiore a 3 anni e, in aggiunta, quelle identificate dal CNEC.

I criteri adottati per la selezione sono i seguenti: rilevanza dell’argomento, data di pubblicazione < 3 anni*, composizione multidisciplinare e multi-professionale del panel di esperti*, descrizione chiara e dettagliata della metodologia adottata ed in linea con gli standard qualitativi adottati dal CNEC (* criterio valido solo per le LG: l’applicazione del criterio per gli altri documenti sarà valutata caso per caso).

Vengono segnalate, nelle “Rassegne Internazionali”, anche le linee guida NICE e la Lista di Esami Diagnostici Essenziali del OMS. Sono forniti i  “Link” a siti di interesse (AHRQ’s National Guideline Clearinghouse, Australian Clinical Practice Guidelines, Cochrane Library, Guidelines International Network (G-I-N), National Institute for Health and Care Excellence (NICE), Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN), U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF).

Linee Guida. In questo ambito sono riportate le LG nazionali, proposte da società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017, dagli enti e istituzioni pubbliche e private, previste dalla legge n° 24/2017. Le LG qui pubblicate, incluse quelle presenti nella precedente versione del SNLG non più vecchie di tre anni, hanno superato il processo di valutazione previsto dalla suddetta legge, sono consultabili e scaricabili dagli utenti in formato PDF. Due quelle disponibili, “Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla” e poi  “I controlli alla frontiera-La frontiera dei controlli”.

Piattaforma SNLG. Sito personalizzato e manutenuto dal Servizio di Informatica dell’Istituto Superiore di Sanità, dotato di una “APP” specifica. Le Società Scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche, delle professioni sanitarie (dell’elenco), devono registrarsi per sottoporre la richiesta di valutazione di una LG. Gli Stakeholders devono attendere l’avviso di apertura del processo di consultazione, su una specifica LG prodotta dall’ISS.

Il sito è stato “dotato”, per evitare distorsioni, di una struttura, il Centro Nazionale di Eccellenza Clinica (CNEC), deputato alla gestione e supervisione del SNLG, nei limiti  della legge 24/2017, che ha adottato standard validati internazionalmente, per verificare la qualità metodologica delle LG proposte. Il CNEC ha inoltre approntato un nuovo manuale metodologico di riferimento delle LG per il SNLG, disponibile nel portale.

Per ottenere LG di elevata qualità e affidabilità, si è adottato il metodo GRADE aggiornato alle ultime estensioni (con valutazione esplicita di tutti gli aspetti che concorrono alla forza delle raccomandazioni). Vengono indicate le procedure ed i criteri più idonei, dalla definizione dello scopo delle LG alle modalità di composizione dei panels, dal controllo rigoroso del conflitto di interessi, alla divisione netta fra panelists con diritto di voto e stakeholders (non votanti). E’ istituzionalizzata la revisione esterna delle raccomandazioni, con considerazioni di applicabilità e trasferibilità delle stesse al contesto nazionale.

Infine, attraverso il Comitato Strategico per il SNLG [DM 27 febbraio 2018, GU n 66 20-3-2018], viene effettuata la distribuzione delle tematiche fra gli organismi istituzionali a cui la legge consente la produzione di LG (Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Regioni, in primis) e le Società Scientifiche, per evitare duplicazioni di sforzi, sprechi di risorse, irrilevanza delle tematiche, scarsa qualità e credibilità delle LG stesse.

Al “vecchio” sito va riconosciuto l’enorme merito di aver favorito la diffusione della cultura dell’appropriatezza e della evidence-based medicine in Italia, pur con il limite del basso numero di LG inserite.

Al “nuovo”, auguriamo di centrare gli obiettivi (elevati) che si è dato. Noi “ci speriamo”!

BIBLIOWEB:

  • Sito SNLG https://snlg.iss.it/?p=23
  • DM 27 febbraio 2018 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/03/20/18A01899/sg
  • GU n 66 20-3-2018 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2018/03/20/66/sg/pdf
  • Sito Regioni http://www.regioni.it/sanita/2018/05/07/istituto-superiore-di-sanita-iss-presentato-nuovo-sistema-nazionale-linee-guida-07-05-2018-559925/
  • Sito AGENAS http://www.agenas.it/
  • Agenas – LG gravidanza http://www.agenas.it/il-documento-in-pillole/tag/LINEE%20INDIRIZZO%20COMPLICANZE%20GRAVIDANZA
  • Agenas – Delibera 358 “LG per i codici di comportamento negli enti SSN” http://www.agenas.it/images/agenas/ANAC/Delibera_358_29_03_2017_Linee_Guida_SSN.pdf
  • Linee Guida, ruolo cruciale http://newmicro.altervista.org/?p=3085
  • Linee guida per TB siamo a due http://newmicro.altervista.org/?p=4181
  • La prima LG dopo la Gelli è per i migranti http://newmicro.altervista.org/?p=3152
  • Gravidanza o parto a rischio http://newmicro.altervista.org/?p=3312
  • Linee Guida per Decreto (in sei articoli) http://newmicro.altervista.org/?p=4078
  • Sulle linee guida non si discute http://newmicro.altervista.org/?p=4507

 Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica – CNEC “Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure“, Aprile 2018 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Linee Guida per Decreto (in sei articoli)
  • Rischio clinico e Linee Guida
  • Cassazione: colpa grave e colpa lieve
  • La Legge Gelli si aggiorna
  • Cassazione: colpa lieve & irresponsabile
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>