• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Salute e benessere cittadino
02Lug2018

Salute e benessere cittadino

by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
Tags: CittadinanzAttiva, Diabete Cittadino, Epicentro, giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, Health City Institute, ISTAT, Istituto Superiore di Sanità, Ministero Della Salute, Noi Italia ed. 2018, OMS, spazi verdi
stampa
Il 2 luglio è la giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città

“Lecittà sono quello che noi siamo o meglio noi siamo quello che sono le città”. Un ulteriore monito potrebbe essere: “Dimmi in che città vivi e ti dirò come stai”. Basterebbero questi due aforismi per segnalare la nuova tendenza, anche in sanità. Perché la realtà ci mette di fronte ad un progressivo aumento dell’urbanizzazione, che rende le città il luogo dove sempre più persone vivono e lavorano.

Nuove sfide per i sistemi sanitari e di welfare, anche del nostro Paese, sono alle porte: l’evoluzione epidemiologica, con l’invecchiamento progressivo della popolazione e con l’esplosione delle patologie croniche, pongono prepotentemente la necessità di nuove soluzioni. Come segnalano i dati Istat, più della metà (il 52%) delle persone con diabete risiedono nelle quattordici città metropolitane, sottolineando anche da noi il concetto di “diabete urbano o urban diabetes” .

Lo sviluppo urbano, cui il mondo ha assistito ed assiste, ha modificato profondamente lo stile di vita della popolazione e trasforma il contesto ambientale e sociale, creando problemi  di equità, generando tensioni sociali ed introducendo minacce per la salute, condizionando la configurazione attuale delle città. Più in generale, l’urbanizzazione presenta per la salute pubblica ed individuale, tanti rischi ma anche molte opportunità da sfruttare, con un’amministrazione oculata e cosciente. Occorre identificare strategie per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell’importanza della promozione della salute, immaginando un nuovo modello di welfare urbano.

Legati all’agenda 2030 delle Nazioni Unite, al centro del G7 Salute, organizzato nel 2017 a Milano, per la prima volta “è stato lanciato un unico messaggio, forte, sulla certezza che i problemi ambientali ed i cambiamenti climatici incidono sulla salute dei cittadini e che è fondamentale adottare strategie globali, per uno sviluppo sostenibile”. Appare urgente lo scopo di realizzare città e comunità sostenibili, salubri, in cui nessuno è lasciato indietro, consolidando e incrementando l’impegno per uno sviluppo sostenibile e monitorato.  

Nel 2010 è stato osservato che più di metà della popolazione mondiale risiedeva in città, per la prima volta nella storia. Nel 2050 la stima della popolazione urbana propone il dato al 70 per cento. Di certo gli scenari sono preoccupanti e bisogna agire in fretta. Nel nostro Paese, notiamo che più di un italiano su 3 (il 37%), vive oggi nelle 14 città metropolitane. Come corollario, riscontriamo una crescita delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità, che sono fortemente legate ai profondi cambiamenti di stile di vita, che tutto ciò comporta, nelle popolazioni.

Progettare città che siano sempre più “organismi viventi” è una visione moderna e necessaria. Ecco perché vedere come le città riescano a sostenere la salute dei loro cittadini è una sfida x la  salute delle città stesse. Non solo salubrità dell’aria, ma realizzazione di spazi verdi e di edifici ecosostenibili, di orti urbani. È quindi fondamentale aiutare i Comuni a selezionare pur poche misure, in grado di favorire la promozione della vita attiva e la corretta alimentazione.

La salute passa quindi anche attraverso la migliore gestione del trasporto pubblico, la cultura nella scuola della sana alimentazione, iniziative di attività socializzanti, come promuovere l’attività fisica nei parchi, per sconfiggere la sedentarietà: anche per le nuove generazioni. L’esposizione al verde si associa a migliori prestazioni, in termini di attenzione, in età pediatrica.

L’esposizione al verde è ritenuta un fattore importante, capace di stimolare in particolare le funzioni cognitive anche attraverso meccanismi indiretti, quali l’incrementata attività fisica e la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico che ad essa si associano. Uno studio longitudinale, condotto in Spagna su due coorti di nascita, ha dimostrato un miglioramento dell’attenzione evidente già in età prescolare (4-5 anni) e confermato a sette anni.

Una maggiore esposizione, nel corso della vita, a spazi verdi nei dintorni della zona di residenza, si è associata infatti a migliori performance nei test cognitivi somministrati ai bambini per determinare i livelli di attenzione, in accordo con la teoria della rigenerazione, secondo cui il contatto con la natura migliora la capacità di attenzione. L’associazione riscontrata dagli Autori fra verde e attenzione, potrebbe essere riconducibile peraltro anche ad una più efficiente regolazione del sistema immunitario, tramite una maggiore esposizione a macro e microorganismi presenti nelle aree verdi.

I risultati confermano i già supposti benefici dell’esposizione al verde, pur se necessitano di essere replicati in differenti condizioni climatiche ed ambientali. Rendere le città più ‘Healthy’, ovvero consce dell’importanza della salute come bene collettivo ed in grado di attuare politiche per tutelarla e migliorarla, attraverso uno stile di vita sano ed un alto livello di benessere, in accordo con l’invito rivolto dall’Oms ai governi, è l’obiettivo. Da qui la giornata.

BIBILIOWEB:

  • Davdand P, et al. Lifelong Residential Exposure to Green Space and Attention: A Population-based Prospective Study. Environ Health Perspect. 2017;125:097016. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5915181/
  • ISTAT Noi Italia ed. 2018 https://www.istat.it/it/archivio/213417
  • ISTAT  https://www.istat.it/it/archivio/202052
  • https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/i-17-sdgs
  • Ministero della Salute   http://www.cartoline.it/giornata-mondiale-della-salute.htm
  • Anci http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdDett=64046
  • Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro http://www.epicentro.iss.it/focus/mondiale_salute/aggiornamenti.asp
  • Health City Institute http://healthcitythinktank.org/
  • CittadinanzAttiva https://www.cittadinanzattiva.it/comunicati/salute/11140-colora-di-salute-la-tua-citta-nasce-la-giornata-nazionale-per-la-salute-e-il-benessere.html
  • Diabete Cittadino http://newmicro.altervista.org/?p=3463

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotico-resistenza
  • FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
  • Diabete “cittadino”
  • Non ti scordar di me
  • Se il Gioco non è un Gioco
Sergio GalmariniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 88
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 726
This Month This Month 2,816
All Days All Days 221,206
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>