• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Abilitazione “Smart”
19Mag2018

Abilitazione “Smart”

by Claudio Scarparo in Legislazione
Tags: abilitazione alla professione medica, Esame di Stato, FNOMCeO, Ministero Della Salute, MIUR, Regolamento abilitazione della professione di medico-chirurgo, tirocinio professionalizzante
stampa
Le nuove regole per l’abilitazione alla professione medica

L’attesa degli studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, ma anche dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici, è finita.  Il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), Valeria Fedeli, ha firmato il nuovo Regolamento sugli esami di Stato di abilitazione della professione di medico-chirurgo,   atteso anche dal mondo accademico. Il Regolamento, che tiene conto delle osservazioni del Consiglio di Stato (parere emesso il 22 marzo 2018) e del riscontro fornito l’8 maggio 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi, è stato  sottoscritto dopo un iter che ha coinvolto Cun, Cnsu, ministero della Salute, Crui e Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea in Medicina, oltre all’Ordine professionale.  

Viene formalizzato il percorso di avvicinamento ai Paesi europei e con grande soddisfazione, ma non siamo ancora alla eliminazione definitiva dell’esame di abilitazione. Solo a quel punto potremo  parlare effettivamente di laurea abilitante come, con forse troppo entusiasmo, è stato detto appena appresa la notizia della firma del decreto. Manca quel “pezzettino in più”: l’ obiettivo (ambizioso) è rimasto nel cassetto, anche per difficoltà organizzative oggettive. Il decreto  è comunque un passo avanti importante: accelera l’ingresso nella professione dei giovani laureati in medicina e come tale è gradito.

Veniamo alle novità. Sono stati ridotti i tempi per l’ammissione all’esame di Stato (e quindi complessivamente dell’iter formativo dei futuri medici), con il tirocinio professionalizzante effettuato durante il percorso di studi e non dopo la laurea. Cambiano i “quiz” (tipologia) che saranno somministrati, con il passaggio dalle domande presenti nell’attuale archivio, ai quesiti tratti dall’esperienza, del cosiddetto progress test, considerati più efficaci per valutare le conoscenze delle candidate e dei candidati. Altra novità, l’inserimento del tirocinio trimestrale obbligatorio all’interno dei 6 anni del corso di studi in Medicina e Chirurgia

Ad oggi  il tirocinio trimestrale valido per l’idoneità all’esame di Stato poteva essere effettuato solo dopo aver conseguito la laurea. Non potrà comunque essere espletato prima del quinto anno di corso e potrà essere svolto solo in seguito al superamento di tutti gli esami fondamentali, previsti nei primi quattro anni del corso di studi. La scelta  nasce dalla volontà di uniformare il percorso italiano di formazione e abilitazione professionale dei medici, a quello della maggior parte dei Paesi europei.

La nova prova d’esame verterà su 200 quesiti a risposta multipla, ma solo 50 quelli relativi alla parte preclinica della formazione del medico mentre  salgono a 150 quelli riguardanti la formazione clinica,  volti a valutare la capacità dei candidati nell’applicare le conoscenze biomediche, cliniche, deontologiche ed etiche, alla pratica medica. Con il nuovo Regolamento la prova includerà anche una serie di domande riguardanti i problemi clinici, afferenti alle aree della medicina e della chirurgia ed alle relative specialità (pediatria, ostetricia e ginecologia, sanità pubblica ed anche  diagnostica di laboratorio e strumentale).

Fase transitoria: i laureati  in Medicina avranno ancora due anni di tempo  per effettuare comunque il tirocinio dopo il conseguimento della laurea.  Si svolgerà a luglio 2019 la prima sessione dell’esame di Stato di abilitazione professionale con le nuove modalità previste dal Regolamento.

La Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) ha trovato un buon accordo con il MIUR, portando a tre le sessioni dell’esame di Stato e riducendo l’imbuto di chi non aveva la possibilità di sostenerlo, per le precedenti indicazioni, creando un limbo temporale per i neolaureati. La riduzione del periodo di “parcheggio”, per l’accesso alla sessione d’esame, all’iscrizione agli Ordini e quindi al mercato del lavoro è uno dei punti qualificanti raggiunti col nuovo decreto.

BIBLIOWEB:

  • Comunicato MIUR http://www.miur.gov.it/-/universita-firmato-il-nuovo-regolamento-per-l-esame-di-abilitazione-alla-professione-di-medico-chirurgo
  • Regolamento per abilitazione a professione medica http://attiministeriali.miur.it/anno-2017/marzo/om-08032017.aspx
  • La Dirigenza di secondo livello e l’Equipollenza  http://newmicro.altervista.org/?p=4266
  • Linee guida per Decreto http://newmicro.altervista.org/?p=4078
  • Università decimate http://newmicro.altervista.org/?p=3472

 Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo – Ordinanza MIUR, maggio 2018 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotico-resistenza
  • FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
  • Master & Management
  • Università decimate
  • Dimagranti in farmacia
Claudio ScarparoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>