• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.C.M.
Browse: Home / Ars Medica Equità della Salute
05Gen2018

Ars Medica Equità della Salute

by Sandro Pierdomenico in E.C.M.
Tags: Cooperazione internazionale, ecm, Eguaglianza, Equità, FNOMCeO, Manifesto per l’Equità, Salute diseguale, Salute globale
stampa
La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari

Fino a che punto bisogna fare il medico in scienza e coscienza e fino a che punto bisogna obbedire alla legge? Domanda tanto genuina quanto inquietante, che evidenzia una tensione dei medici ma anche degli operatori della sanità, che sembra consistere in una questione morale.

La “Medicina Automatica/Amministrata”, quella dove il medico applica algoritmi e formule perfette di leggi estranee al suo essere, porta dritti allo spettro della disumanizzazione dell’automa incaricato, con attacchi continui ai valori più elementari dell’assistenza individuale. Pensiamo di vivere in Occidente  e pensavamo che anche “il potere” avesse assimilato un certo progresso: è la tenaglia della questione morale, che vede da una parte la fedeltà al proprio essere medico/sanitario e dall’altra l’obbedienza alla Legge, con soluzioni destruenti in entrambi i casi.

Il malessere della classe medica/sanitaria ha raggiunto livelli allarmanti (gli scioperi sono li a testimoniarlo) anche perché il principio dell’alleanza terapeutica presuppone un rapporto virtuoso. La funzione di una struttura sociale è assicurare sistemi che abbiano a cuore il destino dell’uomo. Una società che spinge i suoi membri a soluzioni  disperate, è una società che non funziona. Non c’è morale professionale che tenga o solidarietà di classe (lavare i panni sporchi in famiglia). Bisogna dirlo.

Per questo consideriamo importante, come medici e come persone, la presa di posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) sull’equità nell’accesso alle cure. Molte sono, ancora oggi, le discriminanti di Salute. Non solo il divario tra Nord e Sud del mondo, in senso geografico o metaforico; anche nel nostro paese, anche all’interno delle nostre stesse città, comunità, famiglie, esistono diseguaglianze difficili da colmare.  

L’equità nell’accesso alle cure è principio fondante del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Informa tutto il Codice di Deontologia Medica, in particolare l’incipit dell’articolo 3, “Doveri del medico sono la tutela della vita, della salute psico-fisica, il trattamento del dolore ed il sollievo della sofferenza, nel rispetto della libertà e della dignità della persona, senza discriminazione alcuna, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera”.

All’articolo 5, dedicato proprio alla Salute Globale, che raccomanda che “Il medico, nel considerare l’ambiente di vita e di lavoro e i livelli di istruzione e di equità sociale, quali determinanti fondamentali della salute individuale e collettiva, collabora all’attuazione di idonee politiche educative, di prevenzione e di contrasto alle disuguaglianze alla salute e promuove l’adozione di stili di vita salubri, informando sui principali fattori di rischio”.

Ma cosa deve fare il medico per ridurre le diseguaglianze in sanità? Lo chiarisce Roberta Chersevani, presidente Fnomceo. Prima di tutto comprendere il problema e dotarsi degli strumento giusti per affrontarlo. Poi condividere esperienze problematiche, con i colleghi e approfondire le problematiche sociali del paziente creando le necessarie sinergie con gli altri settori. Sono queste le linee guida principali del documento elaborato dal Gruppo di Lavoro “Salute Globale, sviluppo e cooperazione internazionale” della FNOMCeO.

Un Manifesto che non è una semplice “dichiarazione d’intenti”. Si propone di fornire ai medici ed ai sistemi sanitari, strumenti operativi a tutto tondo, dalla formazione, alla comunicazione, dall’assistenza alla programmazione. La formazione è il primum movens: è online dal 1° dicembre 2017 il corso a distanza “Salute globale ed equità”, prodotto dallo stesso Gruppo di Lavoro che fornisce ai medici competenze utili, per affrontare i bisogni emergenti dettati dai nuovi scenari economici e sociali. Gratuito, è accreditato per 10 punti ECM ed è fruibile sul portale.

BIBLIOWEB:

  • Manifesto FNOMCeO per l’Equità (in allegato come PDF-FlipBook)
  • Portale FNOMCeO https://portale.fnomceo.it/fnomceo/showVoceMenu.2puntOT?id=112
  • Da Tokio salute per tutti http://newmicro.altervista.org/?p=3660
  • Montevideo Roadmap per le Malattie non trasmissibili http://newmicro.altervista.org/?p=3386
  • Non è vero che la sanità pubblica è insostenibile http://newmicro.altervista.org/?p=2408
  • Universalismo Disuguale http://newmicro.altervista.org/?p=919
  • Sanità Sostenibile  http://newmicro.altervista.org/?p=3499

 La FNOMCeO per l’equità nella salute – Il Manifesto (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotico-resistenza
  • FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
  • Buona ECM a Tutti!
  • “Performances” ospedaliere
  • Televisita
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 31
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 627
This Month This Month 3,222
All Days All Days 225,307
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>