• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.C.M.
Browse: Home / Ivermectin days
23Ott2017

Ivermectin days

by Romualdo Grande in E.C.M.
Tags: albendazolo, Artesunato, echinococcosi, farmaci essenziali, filariosi, ivermectina, Malaria, Negrar, NTDs, OMS – WHO, praziquantel, premio Nobel, schistosomiasi, strongiloidosi, tripanosomiasi africana ed americana
stampa
Verona, 27-28 novembre 2017

L’ivermectina (o 22,23-dihydroavermectin) ha fruttato il premio Nobel (2015) ai suoi scopritori, William C. Campbell e Satoshi Ōmura. La sua importanza, a livello mondiale, è palese al punto da meritarsi il soprannome di “the miracle drugs”: ma è così anche da noi?

In Italia, allo stato attuale, non risultano autorizzati all’immissione in commercio (e tantomeno nel gruppo di farmaci in classe A) e questo vale per molti dei preparati dichiarati essenziali dal OMS. Una gran parte di questi è insostituibile per il trattamento di diverse malattie tropicali, sempre più presenti anche in Italia, per effetto delle migrazioni e dei viaggi internazionali.

Non a caso le NTDs hanno trovato una formalizzazione nelle nuove linee guida nazionali: “I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza”.

Malattie potenzialmente mortali come strongiloidosi, malaria, filariosi, tripanosomiasi africana ed americana, possono determinare nel tempo, anche complicanze severe. Le normative vigenti sopperiscono a questa mancanza, rendendo possibile l’approvvigionamento da altri paesi dove tali farmaci risultano registrati, con l’indicazione dovuta. Ciò non compensa in modo adeguato la domanda in termini di disponibilità, tempestività e diffusione di questi presidi essenziali per le malattie “topicali” in Italia. I costi legati al processo di importazione poi,  non sono certo favorevoli!

Evidenziare e dibattere su queste criticità è lo scopo che si prefigge il convegno di Verona, per suggerire al tempo stesso soluzioni al problema rivolgendosi anche alle istituzioni pubbliche. Verranno tracciati gli scenari epidemiologici e l’impatto socio-sanitario di alcune malattie tropicali, che rappresentano oramai una frequenza non trascurabile, in qualunque ospedale od ambulatorio del nostro paese.

La malaria sarà oggetto di analisi particolare, stante il rischio di reintroduzione ed alla luce delle attualità più recenti, che rendono inevitabile adeguare le strategie di controllo e prevenzione.

La sede: Verona, 27-28 novembre 2017 – Auditorium della Gran Guardia, Piazza Bra 1 

Le Iscrizioni : Aperte sul portale della Formazione dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria.

L’Ufficio Formazione ([email protected]) è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Le Modalità: accedere al sito dell’Ospedale  www.sacrocuoredoncalabria.it – Scegliere “formazione” dal menù ed alla voce “accesso esterni” iscriversi (registrazione).  

Vedi locandina (allegata in PDF-FlipBook).

BIBLIOWEB:

  • sacrocuoredoncalabria.it
  • https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/2015/press.html
  • https://blogs.biomedcentral.com/bugbitten/2016/09/13/bed-bugs-become-new-target-wonder-drug-ivermectin/
  • Linee Guida “I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza” http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2624_allegato.pdf

  “Ivermectin Days” – Verona 27-28 Novembre 2017 (PDF-FlipBook)


Un Click per Leggere la Locandina

  

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Malattie infettive e tropicali: il Negrar diventa IRCCS
  • WHO, Vectors & Malaria
  • Le febbri tropicali
  • Plasmodium pordenonensis ?
  • Sicurezza Trasfusionale
Romualdo GrandePost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>