Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Linee Guida
Browse: Home / Gravidanza o Parto a rischio
22Set2017

Gravidanza o Parto a rischio

by Assunta Sartor in Linee Guida
Tags: AGENAS, commento, emorragia post-partum, gravidanza, influenza, ipertensione, Linee di Indirizzo, Obesità, Sepsi
stampa
Le Linee di Indirizzo Clinico-Organizzative di Agenas

Dopo i casi di cronaca degli scorsi anni arrivano, per aiutare a risolvere i problemi “peri-partum”, sono state rese disponibili le Linee di Indirizzo dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali (Agenas), organizzate per problematiche: dall’emorragia post-partum alla sepsi, dall’ipertensione all’influenza ed all’obesità.

Sono state elaborate su mandato del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, dopo alcuni eventi gravi registrati tra il 2015 ed il 2016, che avevano turbato l’opinione pubblica. L’obiettivo ambizioso è: “…azzerare il verificarsi di eventi avversi, laddove prevenibili e prevedibili, individuando tempestivamente situazioni di alert di condizioni a maggior rischio di complicanze, per la mamma ed il bambino, garantendo così il trasferimento nel setting assistenziale più appropriato, nell’ambito del percorso gravidanza e parto”.

L’obiettivo è quello di ridurre la probabilità di errori, quando si valutano gravidanze e parti a rischio, assicurando efficienza organizzativa e sicurezza, lungo tutto il percorso delle nascite. E’ strumento di supporto decisionale per i professionisti, messo a punto da un tavolo coordinato da Agenas e composto da rappresentanti del Ministero della Salute, del Comitato nazionale percorso nascita, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e di società scientifiche di settore.

Il documento è costruito sulla base di singoli quesiti, focalizzati sugli aspetti più vulnerabili quanto a sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari, a cui vengono fornite risposte attraverso raccomandazioni, che fanno esclusivo riferimento a Linee Guida Nazionali e Internazionali, emanate da istituzioni pubbliche ed a evidenze scientifiche fortemente consolidate.

Entrando nel dettaglio: il documento comprende otto quesiti relativi all’Emorragia Post-Partum (con trentaquattro “raccomandazioni” correlate), due quesiti relativi alla Sepsi (quattro  raccomandazioni), nove quesiti per l’Ipertensione (ventiquattro raccomandazioni), tre quesiti relativi all’Influenza (quindici raccomandazioni) ed infine quattordici quesiti relativi all’Obesità (con 26 raccomandazioni).

Le domande cui si è tentato di dare risposta riguardano i fattori di rischio, suggerendo cosa fare, come, dove e quando, non trascurando il “modo” di comunicarlo. Il risultato è uno strumento facilmente consultabile dai professionisti sanitari (anche perché fortemente voluto dal mondo clinico), il cui apporto è stato determinante nell’individuare e rafforzare aspetti della sicurezza dell’organizzazione e delle cure, ritenuti i più vulnerabili e nel tracciare percorsi condivisibili, omogenei e replicabili, in tutte le aziende sanitarie. Il risultato finale è una raccolta di “buone pratiche professionali” cui far riferimento.

Particolarmente stimolanti, per il laboratorio (e per i suoi professionisti), sono le raccomandazioni che riguardano le malattie emorragiche e le emoglobinopatie, con l’identificazione dei fattori di rischio: aprono la strada al commento “guidato” degli esami di riferimento ed al supporto informativo del dato.

Non è davvero poco!

BIBLIOWEB:

  1. http://www.agenas.it/pubblicazioni/newsletter/archive/view/listid-1/mailid-1064-newsletter-agenas-n-5-2017
  2. http://www.agenas.it/firmato-protocollo-agenas-ipasvi-3/tag/LINEE%20INDIRIZZO%20COMPLICANZE%20GRAVIDANZA?jjj=1505899031558
  3. Cultura e linee Guida  http://newmicro.altervista.org/?p=1826
  4. Trauma in Pregnancy http://amicimedlab.altervista.org/?p=4485

  Linee di Indirizzo Clinico-Organizzative per la Prevenzione delle Complicanze legate alla Gravidanza – AGENAS (in PDF)


Un Click per Leggere e Download

  

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Eosinofili: ancora?
  • La Sepsi 4.0
  • Non ti scordar di me
  • Covid e Vaccinazioni
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>