• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Dicono di Noi. Anticorruzione e Trasparenza in Sanità
28Ago2017

Dicono di Noi. Anticorruzione e Trasparenza in Sanità

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: AGENAS, ANAC, Anticorruzione, differenze tra Regioni, Ministero Della Salute, Monitor, Piano Nazionale Anticorruzione, scambio di buone pratiche, Trasparenza
stampa

Sappiamo di essere valutati nell’attività professionale e negli aspetti più “appariscenti” della professione e che siamo sotto la lente di ingrandimento dell’opinione pubblica, frequentemente “plasmata” da situazioni definite comunemente di malasanità. Altrettanto chiaro è l’aspetto delle differenze regionali sulla “fornitura” delle prestazioni sanitarie e sociali, quasi da sembrare inevitabile.

E’ pur evidente che molte istituzioni pubbliche si interessano a vario titolo di “Anticorruzione e Trasparenza in Sanità”, dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin (e dalle strutture ministeriali collegate), al presidente dell’ANAC Raffaele Cantone, che considera proprio la Sanità una delle situazioni peggiori sul tema.

Forse per questo non ci stupisce il focus del numero 41 di Monitor, la rivista di Agenas  (vedi link in Biblioweb): in chiave monografica, ripercorre il cammino attraverso gli interventi e le opinioni dei protagonisti del mondo della politica, delle istituzioni, dei professionisti e dei tecnici “esperti” in materia. E’ il punto sui provvedimenti varati nel corso dell’ultima legislatura ed emerge quanto fatto “di concerto” tra Ministero della Salute, Anac e Agenas e portato avanti nell’ultimo triennio, “…mettendo a disposizione di Regioni e Aziende sanitarie, strumenti innovativi ed incisivi per promuovere trasparenza e comportamenti corretti nelle singole organizzazioni”.

Luca Coletto, Presidente dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, sottolinea che è “una rivoluzione ormai inarrestabile”. Coinvolge le istituzioni, che stringono tra loro alleanze, lavorando insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi come: “la sfida diretta ad annullare differenze comportamentali tra Regioni”, con il ruolo cardine di AGENAS nel promuovere lo scambio di buone pratiche, contagiando il Paese intero, da Nord a Sud e rendendo comune il valore della trasparenza.

Del Team Agenas per trasparenza e legalità, fanno parte Francesco Bevere (Direttore Generale) e Lucia Borsellino (Responsabile del coordinamento dei programmi di sviluppo e ricerca e della formazione manageriale), impegnati a definire nuovi indicatori di trasparenza, nelle attività di valutazione e strumenti in grado di misurare l’impatto effettivo sul sistema.

Un cammino di cambiamenti che ha visto diverse tappe e che si è concretizzato con l’inserimento,  nell’ultima edizione del Piano Nazionale Anticorruzione, di una sezione specifica dedicata alla sanità. Per Cantone “..bisogna capire, attraverso personale qualificato, se le indicazioni fornite dall’Anac, in ambito sanitario, hanno davvero prodotto cambiamenti o sono rimaste solo sulla carta”.

Il panel degli interventi, presentati nella monografia, comprende molti rappresentanti  istituzionali: Emilia Grazia De Biasi (Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato), Mario Marazziti (Presidente Commissione Affari Sociali della Camera), Rosy Bindi (Presidente della Commissione Antimafia), Stefano Bonaccini (Presidente Conferenza delle Regioni), Antonio Saitta (Coordinatore  Commissione Salute della Conferenza delle Regioni), Angelo Buscema (Presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti).

Anche  i professionisti fanno sentire la propria voce:  Roberta Chersevani (Presidente FNOMCeO), e  due dei Responsabili della prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza nelle aziende sanitarie, Paola Raspitzu del ATS Sardegna e Simona Orsi del AOU Careggi. Gustavo Piga (Università di Roma “Tor Vergata”) fornisce “Un occhio all’Europa”, allargando l’obiettivo al contesto internazionale del fenomeno corruzione.

Ilaria Salvemme (Luiss) e Guido Carli forniscono un’analisi giuridica dell’evoluzione concettuale del conflitto di interesse.

BIBLIOWEB:

  • Monitor 41 http://www.agenas.it/images/agenas/monitor/pdf/Monitor_41.pdf
  • Trasparenza, Sette tavoli, Tre fasi Anticorruzione http://newmicro.altervista.org/?p=1901
  • Trasparenza, etica e legalità nel settore sanitario http://amicimedlab.altervista.org/?p=7825

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Dati patrimoniali dei dirigenti
  • Livelli Essenziali Anticorruzione
  • Trasparenza, Sette tavoli, Tre fasi Anticorruzione
  • “Performances” ospedaliere
  • Whistleblowing 2019
Giuseppe CatanosoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 66
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 796
This Month This Month 2,886
All Days All Days 221,276
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>