• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Autismo e vaccini Nessun nesso
07Lug2017

Autismo e vaccini Nessun nesso

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: autismo, CTP, CTU, encefalite ed encefalomielite post-vaccinica, iper responder, Ministero salute, MPR, nesso causale, thimerosal, Vaccinazioni
stampa
Accolto il ricorso del Ministero della Salute contro la sentenza del Giudice del lavoro del
Tribunale di Salerno

Civoleva! L’incertezza di come si sarebbero espressi i giudici (e i loro CTU) era un elemento “destabilizzante” per i medici, in particolare i vaccinatori, che a fronte delle oramai universali asserzioni della comunità scientifica sulla mancanza di “nesso causale” tra le vaccinazioni e l’autismo, si trovava poi, a volte, di fronte a sentenze che riconoscevano tale nesso.

Per i sanitari è plateale la mancata correlazione, si sono espresse tutte le associazioni istituzionali internazionali, dal OMS a cascata fino ai livelli nazionali. La maggioranza delle società scientifiche ha sottolineato l’insussistenza delle tesi no vax.

Il Ministero della Salute (finalmente) ha preso posizione con il ricorso: anche questa è una notizia di “cambio di rotta” tutt’altro che scontata anche soltanto un lustro fa.  Ma torniamo alla sentenza che tranquillizza i sanitari.

“Non vi sono evidenze che dimostrino una correlazione causale tra le vaccinazioni obbligatorie e la sindrome autistica”. Questa la frase che sintetizza la conclusione con cui la Corte d’Appello di Salerno ha accolto il ricorso del Ministero della Salute contro la sentenza del Giudice del lavoro, del Tribunale di Salerno, che aveva riconosciuto (in primo grado) proprio nella somministrazione dei vaccini la causa dell’autismo, di cui il piccolo paziente era affetto.

Particolare rilevanza ha rivestito la consulenza del CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio).  I giudici d’appello hanno accolto le sue conclusioni, partendo dal rilievo che non si conoscono le cause dell’autismo, nessuna ipotesi potrebbe essere teoricamente esclusa.

I risultati delle ricerche, menzionate nella relazione peritale, assegnano sempre di più a fattori genetici e prenatali un ruolo importante nel determinismo dei disordini autistici. Ne consegue che, allo stato, “quanti ammettono la possibilità di un rapporto causale tra vaccini ed autismo non sono in grado di supportare l’asserto con i risultati di studi altrettanto seri e credibili”, come si legge nella sentenza.

Il criterio cronologico tra la somministrazione dei vaccini e l’insorgenza del disturbo autistico “non è rilevante”: l’autismo si evidenzia clinicamente nei primi anni di vita e, conseguentemente, proprio nell’età in cui si praticano le vaccinazioni obbligatorie, con la conseguenza che potrebbe esservi una mera coincidenza temporale tra esordio della malattia e calendario vaccinale”.

La possibile correlazione tra MPR (morbillo-parotite-rosolia) ed Autismo “è stata esclusa da numerosi studi condotti in vari paesi: la probabilità che i vaccini abbiano causato al bimbo un danno encefalico, risulta in contrasto con le conoscenze scientifiche attuali e con le posizioni degli esperti maggiormente accreditati”. Il CTU ha ricordato anche come i primi riferimenti, al dedotto nesso causale, si rinvengono in uno studio che si è rivelato “frutto di una mistificazione”. L’insorgenza di una encefalopatia post-vaccinica nel bambino “non è documentata né vi è traccia di tale evenienza in anamnesi ed, in ogni caso, gli episodi rilevati (rari) di encefalite ed encefalomielite post-vaccinica si sono manifestati con quadri clinici acuti, accompagnati da eclatanti sintomi neurologici, assenti nella fattispecie”.

Anche il ruolo del thimerosal, sodio-etilmercurio-tiosalicilato (tanto temuto), nella patogenesi delle encefalopatie post-vacciniche, comportanti insorgenza di autismo, è stato ridimensionato dal CTU evidenziando, senza essere smentito, che gli studi specificamente condotti sulla problematica non hanno confermato la tesi ed ha rilevato che:

  • non sono stati registrati aumenti dei casi di autismo presso le popolazioni nelle quali si era verificata una intossicazione da mercurio; nessun rischio di aumento dell’autismo è stato rilevato presso popolazioni esposte a piccole dosi, per lunghi periodi, in conseguenza di una dieta a base di pesce (Nelson e Bauman del 2003);
  • l’incidenza dell’autismo è stata la stessa tra i bambini che avevano assunto Thimerosal e bambini che erano stati vaccinati senza l’uso di questo componente (studio  degli anni 2003 e 2004);
  • il passaggio nel SNC dell’etilmercurio, contenuto nei vaccini, è più difficoltoso rispetto a quello del metilmercurio quindi, a parità di livelli di assunzione, la concentrazione di etilmercurio a livello cerebrale risulta inferiore.

Il CTU, replicando alle osservazioni del Consulente tecnico di parte – CTP, ha evidenziato che, anche se venisse pienamente dimostrata una condizione di “iper-responder”, l’argomento “resterebbe privo di pregio poiché non è mai stato dimostrato che una tale condizione svolga un ruolo nella patogenesi dell’Autismo”.

Anche i Giudici, nella sentenza, hanno poi sottolineato come i consulenti di parte non siano stati coerenti nella individuazione dei vaccini ritenuti responsabili della patologia dedotta, avendo incluso anche quello antimorbillo, che in altra sede era stato escluso.

BIBLIOWEB:

  • Corte di Appello di Salerno – Sezione Lavoro – Sentenza n.396/2017 pubblicata l’8 giugno 2017 (in allegato)
  • Settimana europea delle vaccinazioni http://newmicro.altervista.org/?p=2634
  • Vaccinazioni per il triennio 2017-2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359
  • Dalla parte di Jenner http://newmicro.altervista.org/?p=1994
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi http://newmicro.altervista.org/?p=2763

 Corte di Appello di Salerno – Sentenza n°396/2017 (in formato PDF-FlipBook)


Click per Visualizzare

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Rapporto Vaccini 2018
  • Vaccinazioni in gravidanza
  • Consenso informato o risarcimento
  • Pseudomonas International
  • Infezione ospedaliera, ma quanto mi costi
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 138
Yesterday Yesterday 88
This Week This Week 621
This Month This Month 1,887
All Days All Days 220,277
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>