• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / High Platelet, High Risk
03Lug2017

High Platelet, High Risk

by Francesco Bondanini in Patologia Clinica
Tags: biomarcatore frattale, British Journal of General Practice – BJGP, Centri Emofilia, coagulazione, coagulopatie, emofilia, Fattore VIII, Fattori della Coagulazione Ricombinanti, ISS, prodotti plasmaderivati, tumori
stampa
Coagulazione e Coagulopatie

Un paziente con le piastrine troppo alte all’emocromo dovrebbe, una volta escluse altre possibili cause, essere studiato in maniera approfondita perché potrebbe essere portatore di un tumore. E’ il suggerimento di uno studio inglese poderoso (40.000 cartelle cliniche), pubblicato su British Journal of General Practice, che ha evidenziato come negli over – 40 con trombocitosi (piastrine > 400 × 109/L)  il 11% degli uomini ed il 6% delle donne hanno “ricevuto” una diagnosi di tumore nell’arco dell’anno successivo.

Per una attenta analisi di quanto elevato sia questo rischio, l’articolo ricorda che a livello di popolazione generale solo  il 1%  sviluppa un tumore, per anno. Nella coorte analizzata, nell’arco dell’anno successivo all’esame (rivelatore di trombocitosi), il 4% dei maschi ed il 2% delle femmine ha sviluppato una neoplasia.

Lo studio è stato effettuato analizzando dati clinici, resi anonimi, forniti dal 8% di tutti i medici di medicina generale inglesi e raccolti  nel “UK Clinical Practice Research Datalink”. Nello studio sono stati inclusi 30.000 pazienti con trombocitosi e 8.000 con conta piastrinica normale.

Nonostante la natura interconnessa dell’attivazione piastrinica e del sistema emo-coagulativo nelle trombosi, pochi lavori riportano l’analisi delle parti proteiche e cellulari della coagulazione, nella stessa popolazione. Un recente studio ha impiegato campioni ex vivo per determinare le influenze delle terapie antipiastriniche standard sulla funzionalità piastrinica ed ha impiegato analisi reologiche avanzate, per valutare la formazione del coagulo. Le piastrine sono importanti determinanti della struttura del coagulo (stimata in base alla dimensione frattale) ed  un’inibizione efficace delle piastrine è associata ad una rete di fibrina più debole e permeabile. La dimensione frattale potrebbe rappresentare un nuovo biomarcatore per la stratificazione del rischio, utile ai fini dell’individualizzazione delle terapie antipiastriniche (Platelets 2017: 1-9).

La pubblicazione da parte del Istituto Superiore di Sanità – ISS del rapporto 2015, ricavato dal Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite, è sempre una lettura che fornisce informazioni preziose di settore. La conoscenza delle varie forme di coagulopatie, delle loro complicanze (inibitori, infezioni) e dei fabbisogni/consumi dei farmaci sostitutivi, necessari al trattamento, è indispensabile per consente una corretta programmazione e approvvigionamento dei farmaci e quindi una certezza di cura.

Scopriamo così che i dati contenuti nel Registro 2015 sono relativi al 94% dei 54 Centri Emofilia presenti sul territorio nazionale e si riferiscono ad un totale di 10.825 soggetti: circa il 37% affetto da emofilia A, il 28% da malattia di von Willebrand,  il 8% da emofilia B, il 18% da difetti di altri fattori della coagulazione ed il 2% da piastrinopatie; il rimanente 7% è rappresentato da carriers.

I pazienti segnalati con anamnesi positiva agli anticorpi inibitori, verso i fattori infusi, sono 396 e  ben il 87% è affetto da emofilia A grave. Tra i soggetti analizzati, 257 pazienti risultano HIV positivi (nessun nuovo caso è stato segnalato negli ultimi 30 anni) ed i pazienti HCV positivi sono in totale 1.585. Nel 2015, il Fattore VIII utilizzato dai pazienti con emofilia A, stimato sulla base dei piani terapeutici forniti dai Centri Emofilia, è stato di 575.000.000 Unità Internazionali (UI) (9,4 UI/ abitante). Il 78% in forma ricombinante. Il consumo valutato di Fattore IX, utilizzato per l’emofilia B, è stato di 76.000.000 UI (1,2 UI/abitante).

BIBLIOWEB:

  • http://bjgp.org/conhttp://bjgp.org/content/early/2017/05/22/bjgp17X691109
  • Abbonizio F, Giampaolo A, Arcieri R, Hassan HJ e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE). Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2015. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2017 (Rapporti ISTISAN 17/14) (in allegato)

 ISS – Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite. Rapporto 2015 (in formato PDF)


Un Click per Visualizzare

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
  • Novità trasfusionali “ad hoc”
  • Di che stoffa sei?
  • Cancro Guarigioni di Genere
  • Binge drinkers
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 360
This Month This Month 360
All Days All Days 225,722
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>