• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / L’altra faccia dell’esame diagnostico
03Giu2017

L’altra faccia dell’esame diagnostico

by Bruno Milanesi in E.B.L.M.
Tags: Choosing Wisely Italia, esami diagnostici, SIGU, SIN, Slow Medicine, Società Scientifiche
stampa
Ricetta «slow medicine» per fare meglio senza dover fare necessariamente di più

Questo esame è davvero necessario? Quali rischi comporta? Esistono delle alternative? Quanto costa? Non eseguirlo, cosa comporterebbe? Cinque domande che ogni paziente dovrebbe porre al proprio medico ed al medesimo tempo  cinque domande, che ogni medico dovrebbe porre a se stesso ed alla propria competenza, prima di prescrivere.

Assistiamo alla forte pressione del mercato dell’innovazione, unita alla sempre più diffusa abitudine degli assistiti a contattare gli avvocati (con il conseguente arroccamento dei sanitari su posizioni di medicina difensiva, per evitare contenziosi di natura legale). L’insieme ha creato una diagnostica pletorica ed una terapeutica invadente, capace di trasformare il cittadino in consumatore “bulemico” di servizi sanitari. Diffidente, spesso disinformato, questo utente affamato di salute, finisce per ingrossare le fila di un circolo vizioso, in cui sempre più spesso ci dibattiamo.

La corsa al crescente consumismo e turismo sanitario contribuisce a mettere a dura prova la sostenibilità del sistema, soffrendo ormai la sanità di tagli trasversali, che penalizzano soprattutto i sistemi sanitari virtuosi, che hanno spesso raggiunto elevati livelli di efficienza, economicità e gradimento, da parte dei cittadini.

Perseguire quindi l’appropriatezza delle cure, è un obiettivo che trova in Slow Medicine un paladino ed un partner disponibile. L’elogio della lentezza è la voglia di recuperare “ab imis” il senso dell’umano, di riportare l’incontro, l’ascolto, il colloquio, il confronto, al centro della Medicina, anche di laboratorio. Perché “scegliere saggiamente”, si può, adottando l’andamento lento, con “brio”.

Da queste semplici riflessioni ha preso avvio la campagna “Choosing wisely”, ovvero “scegliere saggiamente”. Avviata negli Usa all’inizio degli anni Duemila, sollecita le realtà sanitarie ad indicare i cinque test diagnostici, trattamenti o servizi di grande consumo, che non hanno dimostrato con sufficiente evidenza scientifica di essere utili per la salute dei malati e/o di procurare, talvolta, più danno che beneficio, oltre che destabilizzare economicamente il sistema.

Diventare “slow”, è lo slogan condiviso da molte Società Scientifiche, coinvolte (e convinte) sempre più frequentemente da Slow Medicine Italia. Lo testimonia la produzione delle “cinque pratiche da non fare”, nel proprio ambito esperienziale; riassumono le  raccomandazioni di Società Scientifiche e Associazioni Professionali, descrittive delle pratiche a rischio di inappropriatezza, in Italia, di cui medici, altri professionisti, pazienti e cittadini dovrebbero parlare.

Del resto, in un momento storico in cui risulta fondamentale perseguire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, maneggiando le finanze con l’oculatezza ed il buon senso del padre di famiglia, iniziative come questa – che vogliono ottimizzare le risorse migliorando la qualità delle risposte sanitarie rese ai malati – offrono un’equa alternativa ai tagli indiscriminati.

BIBLIOWEB:

  • www.slowmedicine.it
  • http://www.choosingwiselyitaly.org/index.php/it/le-raccomandazioni
  • http://www.sigu.net/show/documenti/5/1/linee%20guida
  • http://sinitaly.org/2015/10/05/slow-medicine-nefrologia-risultati-del-sondaggio-the-top-five-list-delle-cose-non/

   Laboratorio e “Choosing Wisely” (in formato PDF-FlipBook)


Un Click per leggere

   Laboratorio e Slow Medicine (in formato PDF)


Un Click per leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Fellowship made in Italy per la sanità
  • Rischio clinico e Linee Guida
  • Malattia renale e Covid
  • Screening oncologici & indicatori
  • Consiglio di Stato e Accorpamento di Reparti
Bruno MilanesiPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>