• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Personale SSN. Come eravamo
01Giu2017

Personale SSN. Come eravamo

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: Annuario 2013 Ministero della Salute, dati statistici, Infermieri, medici, professioni sanitarie, Strutture sanitarie
stampa
L’Annuario del Ministero della Salute: tutti i numeri struttura per struttura

Sono passati cinque anni ed arriva la “fotografia” ufficiale di come eravamo, nei dettagli (verrebbe da aggiungere “dei bei tempi andati”). Il ministero della Salute ha  pubblicato (sul suo sito) l’annuario sul “Personale delle Asl e degli istituti di ricovero pubblici ed equiparati”, lo stato del personale del SSN, anno 2013. Non tanto importante per i numeri complessivi che illustra,  quanto per la suddivisione che dà della forza lavoro, nelle singole tipologia di struttura del Servizio Sanitario Nazionale pubblico.

Eravamo 626.350 unità di personale dipendente, di cui 65% donne e 35% uomini. Di questi, il 71% faceva parte del ruolo sanitario, il 17,7%, del ruolo tecnico, l’11,1% del ruolo amministrativo ed il restante 0,2% del ruolo professionale. Il ruolo sanitario era costituito per il 58,5% del totale da personale infermieristico, i medici e gli odontoiatri erano il 23,4%, i farmacisti lo 0,6%, mentre le altre figure professionali sanitarie erano il 18,1% (altro personale laureato; personale tecnico – sanitario; dirigenti delle professioni sanitarie; personale con funzioni riabilitative; personale di vigilanza-ispezione).

Ma come sono stati ottenuti i dati? Sulle raccolte legate alle “Rilevazioni sul personale, previste dalla Circolare del Conto Annuale del comparto sanità e dal D.M. 29/01/13” e sulle “Anagrafiche di riferimento delle A.S.L. e delle strutture di ricovero” (D.P.C.M. 17/05/84, D.M. 23/12/96, D.M. 05/12/06 e s.m.i.).  Il personale comprende quindi i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, delle Aziende sanitarie locali (compresi gli Istituti di ricovero a gestione diretta), delle Aziende ospedaliere, delle Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN e  delle A.o. integrate con l’Università.

Questi numeri influenzano i contratti? No, da tempo il “Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato”, preso a riferimento per le contrattazioni, è aggiornato ai dati 2015.

In alcuni casi vediamo una realtà organizzativa che non c’è più: vale in particolare per Lazio e Lombardia, dove sono stati adottati nuovi sistemi aziendali sanitari.

La lettura dei dati contenuti nell’annuario ha un proprio fascino, ci racconta le differenze di genere nelle diverse professioni e come siamo tuttora organizzati in termini di “forza lavoro”.

In definitiva, ci dà la sensazione di sfogliare un vecchio “album di famiglia”.

BIBLIOWEB:

  • Ministero della Salute – Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e delle Statistiche – Ufficio di Statistica “Personale delle Asl e degli istituti di ricovero pubblici ed equiparati. Anno 2013” http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2605
  • Pierdomenico S. Old Med. http://newmicro.altervista.org/?p=2085
  • Paparella P. Non è vero che la sanità pubblica è insostenibile. http://newmicro.altervista.org/?p=2408

   Ministero della Salute –  Personale delle Asl e degli istituti di ricovero pubblici ed equiparati. Anno 2013 (in formato PDF)


Click per leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Pareri di Garanti
  • Resilienza Medica
  • Violenza & Legge
  • L’occupazione nella sanità pubblica
  • Vestizione e lavoro
Antonio ContiPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>