• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.C.M.
Browse: Home / Bardolino di genere: Epatiti, Vaginosi e Cerviciti
12Mar2017

Bardolino di genere: Epatiti, Vaginosi e Cerviciti

by Lucia Collini in E.C.M.
Tags: AIDS, cerviciti, dosaggio semi-quantitativo, epatite A, Epatiti virali, HIV, IST, MSM, MTS, SEIVA, Vaccino, vaginosi batterica
stampa

Al 5° Congresso NewMicro

verranno trattati molti “ temi di genere”: in due workshop in particolare saranno affrontati l’epatite Delta ed il dosaggio semiquantitativo nella vaginosi batterica e nelle Cerviciti.

Il primo tema, l’epatite delta, necessita di una contestualizzazione con le altre forme di epatite virale: ci viene in aiuto una relazione di alcuni anni fa della Dott.ssa Ines Bianco, tenuta ad un corso precongressuale a Parma. Il secondo tema è stato e verrà trattato da Elisa Vian (relazione nel sito) ed ogni “aggiunta” pare superflua.

Ma torniamo alle Epatiti virali. Va segnalato  che troviamo una nuova evidenza: la maggior parte dei nuovi casi di epatite A riguarda gli adulti, che vivono nelle principali città metropolitane d’Italia. Sono uomini tra i 25 ed i 40 anni, che vivono a Roma, Napoli o Milano. Sono soggetti maschi che praticano sesso tra maschi (MSM): sono state segnalate piccole epidemie locali di epatite A  verso i primi anni di questo secolo, in Europa e negli Stati Uniti  ed ora in Italia. Si tratta di poche decine di casi, che hanno un peso limitato sulla diffusione della malattia nella popolazione generale, che si mantiene estremamente bassa: 0,6 casi ogni 100.000 abitanti, secondo i dati SEIEVA (Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta).

La vaccinazione contro il virus dell’epatite A è espressamente raccomandata nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 anche per i soggetti MSM. L’efficacia della vaccinazione nel ridurre il rischio di infezione anche in corso di epidemia è stata recentemente dimostrata (a Taiwan): dal 2015 sono stati segnalati oltre 750 casi di epatite A tra i MSM. Una volta individuato un caso di epatite, va raccomandata la vaccinazione immediata dei famigliari conviventi e di coloro che ne sono a contatto. il condom non impedisce la trasmissione per altre vie. Per ottenere l’obiettivo “prevenzione” è indispensabile una campagna di informazione (vaccinale).

La vaccinazione   prevede due somministrazioni per via intramuscolare a sei mesi di distanza l’una dall’altra. Non vi sono controindicazioni nel suo impiego in persone portatrici di malattie che causano immunodepressione (contenente virus ucciso). La vaccinazione si è dimostrata efficace anche nella maggioranza delle persone portatrici dell’infezione da HIV ed è fortemente raccomandata in particolare nelle persone affette da epatopatia cronica (per la maggior probabilità di sviluppare forme gravi), nelle persone con coagulopatie (per terapia a lungo termine con derivati di natura ematica) e in chi fa uso di droghe per via endovenosa.

I risultati di uno studio, presentato  alla “Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections” (CROI), la più importante conferenza scientifica su HIV e AIDS che si è tenuta a Seattle, hanno confermato l’indicazione della vaccinazione per l’epatite A per gli MSM.  Lo studio che ha coinvolto più di 1.500 MSM con infezione da HIV (effettuato durante un’epidemia di epatite A che ha causato oltre 750 casi tra gli MSM),  ha evidenziato che l’epatite era 16,5 volte più frequente nei non vaccinati rispetto a  chi ha ricevuto anche una sola dose di vaccino. Ciò ha consentito di determinare in questo caso un’efficacia del 93,6% della vaccinazione, nonostante la sua somministrazione possa essere considerata tardiva rispetto allo svilupparsi dell’epidemia.

Quindi non più e non solo trasmissione per via orale del HAV, con l’inserimento a pieno titolo nelle MTS (malattie trasmesse sessualmente).

BIBLIOWEB:

  • http://www.iss.it/seieva/
  • E Vian – Bardolino di genere http://newmicro.altervista.org/?p=2028
  • E Vian – Nuove frontiere in microbiologia e biologia molecolare http://newmicro.altervista.org/?p=2099
  • G Casiraghi – Vaccinazioni per il triennio 2017-2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359

   Presentazione Epatiti 2011 (in formato PowerPoint-FlipBook)


Click per leggere e download

   Workshop 5° Congresso NewMicro – Bardolino, 29 Marzo 2017 

Click per leggere e download

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Infezioni Sessualmente Trasmesse
  • Linee guida 9.0 per Hiv
  • Pareri di Garanti
  • HIV & Sinergie pericolose: Linee Guida per combatterle
  • HIV Day
Lucia ColliniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>