• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Big-data e vaccinazioni contro il colera
07Mar2017

Big-data e vaccinazioni contro il colera

by Antonio Conti in Malattie Infettive
Tags: Big Data telefonici, Cà Foscari, donne in gravidanza, epidemiologia, Fondazione Gates, HIV, Lancet, Malawi, MSF, OMS, Snow, Studio coorte osservazionale, Vaccino Orale, Vibrio cholerae
stampa

Incampo contro il colera sono da tempo scesi rappresentanti della high tech, incominciando dalla fondazione Bill e Melinda Gates, in modo tradizionale ma non solo. Cà Foscari (l’Università di Venezia) ha premiato un modello matematico in grado di fornire proiezioni sulla trasmissione del colera e quindi di orientare la prevenzione del contagio attraverso i vaccini in direzione della diffusione dell’epidemia.

Testato sulle epidemie del 2000 in Sud Africa e del 2005 in Senegal, il modello è stato messo al servizio di Medici Senza Frontiere (MSF) per valutare la migliore risposta al contagio scatenatosi nell’ottobre 2016 ad Haiti, a seguito dell’uragano Matthew. In poche settimane nell’isola si sono verificati 11mila casi. L’Oms (e MSF) ha potuto sfruttare gli scenari calcolati in tempo reale dal modello per orientare la campagna di vaccinazioni su 1 milione di haitiani.  

Il colera si diffonde attraverso l’acqua contaminata dal batterio (scoperta di John Snow che annotò su mappa i luoghi dei decessi durante l’epidemia scoppiata a Londra nel 1854, associandoli alla posizione di fonti d’acqua contaminate). Non a caso quindi, il primo modello spaziale sulla diffusione del colera è stato realizzato da un ingegnere ambientale, con un dottorato in idrologia (Bertuzzo, con attività di ricerca al politecnico Epfl di Losanna, con la collaborazione di microbiologi ed epidemiologi specializzati sul Vibrio cholerae), che ha considerato la distribuzione ed il movimento delle persone (e del trasporto idrologico) e i suoi effetti.

Ma a oltre 160 anni di distanza da Snow, resta alta l’attenzione sull’evoluzione delle epidemie e sulla prevenzione dei contagi, specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Il batterio si può diffondere attraverso i fiumi dopo che le piogge dilavano le latrine ma non basta studiare l’idrologia per comprendere l’epidemia. E’ cruciale osservare gli spostamenti e gli assembramenti delle persone e includere queste informazioni nel modello.

Per seguire i movimenti dei senegalesi durante l’esplosione dell’epidemia nel 2005,  ha incluso nel modello i dati sulla posizione di 150 mila telefoni cellulari, pubblicati anonimi dall’operatore Orange per un “Data for Development Challenge”, scoprendo che il principale imputato del contagio fu un raduno di milioni di pellegrini, che poi trasmisero la malattia nei propri villaggi d’origine. I “big data” telefonici sono quindi uno strumento (senza precedenti) per calcolare in modo dettagliato dove si sta dirigendo la malattia e formulare la migliore strategia di risposta.

Il Malawi conta circa 13 milioni di abitanti ed è una delle nazioni più densamente popolate dell’Africa subsahariana; il 90% della popolazione vive nelle zone rurali. Ad oggi la principale causa di morte è rappresentata dall’infezione da HIV. Il sesso femminile è il più colpito: nel 2005 circa mezzo milione di donne dai 15 anni in su convive con l’HIV/AIDS. 83.000 le infezioni pediatriche (trasmissione durante la gravidanza).

Secondo un piccolo ma importante studio osservazionale (The Lancet) condotto in Malawi, il vaccino inattivato orale contro il colera sembra essere sicuro ed efficace anche nelle donne incinte. Anche se l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la vaccinazione delle donne incinte nelle zone endemiche, la maggior parte delle campagne di vaccinazione le esclude a causa delle insufficienti garanzie di sicurezza per l’uso durante la gravidanza.

In realtà i dati dei ricercatori sono “rassicuranti”. Nello studio indicato 361 donne hanno ricevuto per via orale il vaccino inattivo contro il colera (Shanchol) e 327 donne (di una comunità adiacente, non vaccinate per le insufficienti forniture del farmaco) hanno costituito il “gruppo controllo”. Il tasso risultante globale, di interruzione di gravidanza, non differisce in modo significativo tra  donne vaccinate (27,54 / 1.000 gravidanze) e non vaccinate (21,56 / 1000 gravidanze). Il rischio di interruzione, dopo l’esposizione al vaccino, non è cambiato in modo significativo dopo controllo per altri fattori. I tassi di mortalità neonatale non sono cambiati tra le madri esposte e non esposte al vaccino e l’incidenza di aborti spontanei e di bimbi nati morti è risultata simile nei due gruppi. Inoltre due neonati nelle donne vaccinate ed  uno, tra le non vaccinate, hanno avuto malformazioni, con  p = 0,57.

Sulle basi di tale studio (e degli altri disponibili) il vaccino orale contro il colera non dovrebbe escludere le donne in gravidanza  durante le campagne vaccinali.

BIBLIOWEB:

  • M Ali, A Nelson, F J Luquero, A S Azman, A K Debes, M M M’bang’ombe, L Seyama, E Kachale, K Zuze, D Malichi, F Zulu, K P Msyamboza, S Kabuluzi, D A Sack.  Safety of a killed oral cholera vaccine (Shanchol) in pregnant women in Malawi: an observational cohort study. DOI: 1016/S1473-3099(16)30523-0
  • http://www.thelancet.com/pdfs/journals/laninf/PIIS1473-3099(16)30523-0.pdf
  • http://www.gatesfoundation.org/

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Binge drinkers
  • Epidemiologia e nuove resistenze
  • TB Europa
  • Nipah c’è
  • TB Lab: POCT?
Antonio ContiPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>