• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / GUIDANCE per il piede diabetico
12Feb2017

GUIDANCE per il piede diabetico

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: AMD, C-peptide, calzature e scarico, Diabete, Glicemologia, Guidance, infezioni, IWGDF, malattie delle arterie periferiche, piede diabetico, podopatia diabetica, Prevenzione, riparazione tissutale, SID
stampa

Il mondo “diabete”

è caratterizzato da caratteristiche fenotipiche, con variabilità della risposta terapeutica e di decorso, che rappresentano una sfida alla gestione personalizzata della malattia. Negli ultimi due lustri, comunque, molto si è fatto nella diagnosi, cura e trattamento, evidenziando nuove correlazioni tra le complicanze e nuovi scenari.

La Glicemologia ha trovato più ampi orizzonti anche grazie all’avvento di nanotecnologie che ipotizzano nuovi cerotti intelligenti, in grado di dosare in tempo reale la glicemia e rilasciare in modo controllato i farmaci. E’ di esempio l’approvazione, da parte del FDA, del Dexcom G5 Mobile Continuous Glucose System per le decisioni terapeutiche, senza un finger-stick di conferma (sempre ricordando che farmaci a base di acetaminofene possono innalzare erroneamente le letture glicemiche del dispositivo).

Oltre queste prospettive future, troviamo nuove certezze in campo diabetologico.  Il dosaggio del C-peptide a digiuno si è rivelato un bio-marcatore facile da dosare ed utile nella lettura della funzione delle β cellule, e quindi della terapia. Nel caso di deficit di insulina severo (C-peptide <0,25 nmol/l), andrebbero banditi Sulfaniluree e Secretagoghi, DPP4 ed agonisti recettoriali delle GPL-1.

Fonte di grande sofferenza per il diabetico e di elevati costi sociali, il piede diabetico è sicuramente una delle complicanze più temute, in tutto il mondo, da pazienti e clinici. Una notizia di sicuro interesse è quindi la realizzazione in italiano delle Linee Guida del “International  Working Group on the Diabetic Foot (IWGDF) 2015”. Diventa nella pratica, il testo base sulla prevenzione e management del piede diabetico ed è frutto di un consenso globale, basato sulle evidenze.  Attraverso revisioni sistematiche (dal 2007), queste Linee Guida hanno utilizzato un nuovo percorso conoscitivo, adottando il termine “GUIDANCE” per definirne l’evoluzione “pratica”.

La versione italiana è a cura del “Coordinamento nazionale gruppo della podopatia diabetica”, promosso dalle due società scientifiche di diabetologia: AMD e SID. In cinque settori IWGDF vengono raccolte le esperienze in tema di prevenzione, calzature e scarico, di  arteriopatie periferiche, infezioni e riparazione tissutale. Le “pratiche consigliate” hanno ricevuto un consenso globale evidence-based (in oltre 100 paesi), realizzando in sintesi la Guidance per la pratica quotidiana.

BIBLIOWEB:

  • http://www.nature.com/nnano/journal/v11/n6/full/nnano.2016.38.html
  • http://www.fda.gov/MedicalDevices/ProductsandMedicalProcedures/DeviceApprovalsandClearances/Recently-ApprovedDevices/ucm533969.htm
  • http://iwgdf.org/
  • http://www.siditalia.it/sid/gruppi/320-podopatia-diabetica
  • http://www.aemmedi.it/files/manuali_ETS/pdf/piede-paziente.pdf

  In allegato la versione italiana delle Linee Guida IWGDF 2015 in formato PDF-FlipBook


Click per visualizzare

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • World Diabetes Day
  • Diabetologo non basta
  • Per un ago. L’ANAC per l’autocontrollo
  • Diabete HiTech
  • Diabete “cittadino”
Roberto TestaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>